Antica
Dall'invenzione della scrittura (circa 3.000 a.C.) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.)
- Dalle pagine dello storico Erodiano
L'antimilitarismo popolare durante l'impero romano
Publio Elvio Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193 dopo Cristo.15 settembre 2020 - La rivolta e la resistenza sul monte Itome
Iloti, dalla schiavitù alla libertà
Come una schiera di schiavi a Sparta seppe ribellarsi e conquistare la libertà26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti - Omero e le ragioni dei vinti
La pace, il lato femminile dell'Iliade
Nonostante l'Iliade possa apparire come un "monumento alla guerra", ha al suo interno un desiderio di pace espresso dalle donneAlessandro Baricco Gesù e la pace
La fuga nell'interiore - Pace, politica, Gesù - Soldati di Cristo - Gesù nonviolento forte - Pace con la morte20 febbraio 2007 - Enrico Peyretti- Le due filosofie che hanno caratterizzato la politica dell'impero cinese
La Cina fra confucianesimo e legalismo
L'impero cinese pur basando la propia società ed organizzazione statale sull'etica confuciana ha spesso rinunciato agli ideali di giustizia e benevolenza quando era necessario reprimere le rivolte nel sangue.9 aprile 2005 - Massimiliano Pizzirani - Storia del più famoso imperatore indiano
La politica del dhamma di Ashoka
Ashoka due secoli e mezzo prima di Cristo cercò di creare uno stato pacifico e giusto rispettoso della via del Buddha, un governo che doveva esprimere, seguire e promuovere un'etica di giustizia e benevolenza.15 marzo 2005 - Massimiliano Pizzirani - Intellettuali e pace
Tacito e la pax romana
Nell'Agricola fa dire ad un capo caledone queste parole a proposito dei romani: "Là dove fanno il deserto gli danno il nome di pace". Già Sallustio si era espresso in merito all'imperialismo romano.26 dicembre 2004 - Daniele Marescotti - Intellettuali e potere
Tacito e la libertà di opinione
A partire da Augusto una opinione “scomoda” poteva diventare un reato perseguibile dalla legge.20 dicembre 2004 - Daniele Marescotti - Nacque nel 61 d.C. e morì nel 113 d.C.
Plinio il Giovane tra tolleranza e repressione
Intellettuale dell'impero romano, ricoprì la carica di console e di legato imperiale. Voleva trattare gli schiavi con umanità ma condannò a morte i cristiani.21 novembre 2004 - Daniele Marescotti - Storia romana
Perché crollò l’Impero Romano d’Occidente?
“Noi moriamo ogni giorno; ogni giorno infatti ci è tolta una parte della vita, e anche quando cresciamo la vita decresce. E’ passata l’infanzia, poi la puerizia, poi l’adolescenza”, scriveva Seneca.1 ottobre 2004 - Daniele Marescotti
Sociale.network