L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa
Noi gridiamo: "Ma siamo pacifisti, non potete prendervela con noi!" E loro: "Ma che pacifisti di merda!" E giù manganellate. Qui vengono riportate le testimonianze che furono inviate a PeaceLink in quei drammatici giorni di luglio del 2001.
Stime prudenti parlano di 27 milioni di schiavi in tutto il mondo oggi. L’articolo 600 del codice penale italiano punisce il reato di “riduzione o mantenimento in schiavitù” con la reclusione da 8 a 20 anni.
La cittadinanza: da fattore di uguaglianza a fattore di disuguaglianza. - I diritti umani universali e la perdita di centralità della cittadinanza. - Contro il principio di reciprocità. - La Costituzione e il nuovo diritto internazionale dei diritti umani. – La libertà di emigrazione e i limiti costituzionali delle politiche dell’immigrazione. – I diritti politici degli stranieri: una nuova sfida per la democrazia.
4 gennaio 2010 - Enrico Peyretti
Relazione d'apertura del Congresso dei costituzionalisti, Cagliari, ottobre 2009 (diffusa da Enrico Peyretti su autorizzazione dell'Autore)
La cittadinanza: da fattore di uguaglianza a fattore di disuguaglianza. - Contro il principio di reciprocità. – La Costituzione e il nuovo diritto internazionale dei diritti umani - La libertà di emigrazione e i limiti costituzionali delle politiche dell’immigrazione - I diritti politici degli stranieri: una nuova sfida per la democrazia.
Oligarchie - La democrazia è un'illusione? - E' il regime della possibilità - Cornice e contenuto etico - Dal decalogo dell'etica democratica: La fede in qualche valore; La cura delle parole - Ciò che è bellico non è politico -
Sociale.network