ABC news diffonde una videoinchiesta sul disperato bisogno di soldati da parte di Kiev

Guerra in Ucraina: la voce dei renitenti e dei disertori

PeaceLink ha creato un archivio con le informazioni sul fenomeno della diserzione e della renitenza in Ucraina creando dei tag su Sociale.network. Attraverso questi tag si può accedere a un prezioso archivio di testimonianze, che rappresentano un documento storico di inestimabile valore.
3 agosto 2024
Redazione PeaceLink

La "caccia" al renitente in Ucraina.

La situazione in Ucraina continua a deteriorarsi, con scontri sempre più violenti e un bilancio di vittime in costante aumento. Di fronte a questa escalation bellica, cresce il numero di soldati - soprattutto ucraini - che decidono di disertare o di rifiutare la chiamata alle armi e di diventare "renitenti".

Molti tentano di fuggire all'estero. Tentano di attraversare fiumi difficili da superare. In tanti affogano pur di non andare a combattere.

Altri si nascondono nelle case e si rendono irreperibili. se escono di casa vengono presi, addestrati e portati al fronte. Caccia al renitente in Ucraina

In questa pagina web vi sono alcune immagini della "caccia" al renitente in Ucraina.

PeaceLink ha deciso di dare voce a questi uomini, raccogliendo le loro testimonianze e i loro video sulla piattaforma Sociale.network. Un gesto importante per far conoscere al mondo le ragioni che spingono tanti giovani a ribellarsi a un conflitto che considerano ingiusto e inutile.

Vuoi vedere, ascoltare e leggere le loro storie? Giovani ucraini in età di leva fuggiti e poi catturati dagli apparati di Kiev preposti alla repressione della renitenza e della diserzione

Attraverso questi link potrai accedere a un prezioso archivio di testimonianze, che rappresentano un documento storico di inestimabile valore.

Qui la più recente videoinchiesta in lingua inglese che è possibile comprendere anche per chi non conosce la lingua sfruttando il traduttore automatico di Google che ha comparire i sottotitoli in italiano.

Articoli correlati

  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
    Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)