La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco
Il testo "La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco" esamina il ruolo centrale della pace nel pensiero e nell'azione di Papa Francesco, in particolare attraverso l'uso del diritto internazionale. Il documento esplora vari temi, tra cui:
-
Pace e diritto internazionale: viene discussa la visione di Papa Francesco riguardo alla pace come elemento centrale dell'ordine internazionale, basato sul diritto, come previsto dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Francesco sostiene che la guerra deve essere espulsa dal diritto internazionale e che la pace deve essere perseguita attraverso mezzi giuridici.
-
Priorità della pace: Papa Francesco enfatizza l'importanza della pace come missione centrale del cristianesimo, promuovendo la pace in tutte le sue forme, dalle relazioni interpersonali alla politica internazionale.
-
Ripudio delle armi nucleari: un punto cruciale è la condanna delle armi nucleari da parte di Papa Francesco, considerandole non solo una minaccia per l'umanità, ma anche moralmente inaccettabili. Francesco promuove il disarmo nucleare attraverso strumenti giuridici, sottolineando l'inadeguatezza della deterrenza nucleare e l'importanza di costruire la pace su basi più solide come la giustizia, lo sviluppo umano e la cooperazione internazionale.
In sintesi, il documento mette in luce come Papa Francesco utilizzi il diritto internazionale come mezzo per promuovere la pace globale, ripudiando la guerra e le armi nucleari, e cercando di costruire un mondo fondato sulla giustizia, la dignità umana e la fratellanza.
Allegati
La pace attraverso il diritto nel magistero di Papa Francesco
Domenico Gallo
Fonte: Costituzionalismo.it605 Kb - Formato pdfFascicolo 2 - 2024
Articoli correlati
Grati a Papa Francesco, voce della pace
Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio- Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista
L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025
Disobbedire alla guerra, costruire la pace
«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L'invasione israeliana del Libano
Il governo degli Stati Uniti riscrive le regole del diritto internazionale
In Libano, secondo il governo Usa, le operazioni di Israele sarebbero in linea con suo "diritto di difesa". PeaceLink condanna questa invasione e si appella al vero diritto internazionale, quello dell'ONU, ben diverso da quello inventato dalla Casa Bianca.1 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network