Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

Disobbedire alla guerra, costruire la pace

«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
20 aprile 2025
Redazione PeaceLink

ALBERTAlbert

La voce della ragione in tempi di guerra


Bollettino pacifista settimanale


«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Il messaggio di Papa Francesco, letto nella benedizione Urbi et Orbi di Pasqua da monsignor Diego Ravelli, non lascia spazio a fraintendimenti. È un appello diretto, nitido, coraggioso. In un tempo in cui la corsa agli armamenti diventa una febbre collettiva, Francesco ci ricorda che la vera sicurezza non nasce dall’accumulare armi, ma dal costruire giustizia, ascolto e dialogo.

Il suo sguardo si posa sulla Terra Santa. «A Gaza, situazione ignobile», denuncia il Papa, mentre invoca il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi, il soccorso a chi ha fame. Ma la sua voce non è isolata. Accanto a lui, in questi giorni, è emersa una protesta che rompe uno dei più solidi silenzi della storia israeliana: quello delle forze armate.

Lo racconta l’inviata di Avvenire, Lucia Capuzzi, in un reportage da Gerusalemme: oltre 10.000 riservisti, molti dei quali veterani, stanno rifiutando di combattere nella guerra voluta da Netanyahu. È un grido che risuona potente: «Liberare gli ostaggi anche a costo di porre fine al conflitto». Una disobbedienza morale che travolge le gerarchie, che parla il linguaggio dell’obiezione di coscienza, del rifiuto di essere complici di ciò che alcuni iniziano a chiamare “crimini di guerra”.

Tra di loro ci sono piloti, paracadutisti, medici, membri del Mossad e dello Shin Bet. Alcuni sono “ex”, ma altri sono ancora in servizio. E stanno dicendo no. Non per vigliaccheria, ma per un più alto senso di giustizia. Come ha detto uno di loro, Max Hirsch, 29 anni: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo».

Questo tipo di coraggio ci interroga. In Italia, dove pure stiamo vivendo un momento pericoloso di riarmo e militarizzazione del discorso pubblico, molte associazioni stanno rilanciando una campagna chiara: fermiamo il riarmo, torniamo a investire nella pace. Pax Christi, Rete Italiana Pace e Disarmo, le Acli, l'ARCI, Sbilanciamoci, il Coordinamento No Riarmo e tante altre realtà hanno denunciato l’aumento delle spese militari e l’approvazione di nuovi programmi di armamenti con fondi pubblici.

La protesta dei riservisti israeliani dimostra che disobbedire può essere un atto d’amore verso il proprio popolo. E il Papa ci ricorda che il disarmo è la strada della vera sicurezza umana.

Allora tocca anche a noi, cittadini italiani ed europei, rilanciare un dibattito coraggioso: dove stiamo andando? Perché continuiamo a investire in armi mentre mancano risorse per scuola, sanità, cooperazione e transizione ecologica?

Albert, questo bollettino pacifista settimanale aperto a tutto il movimento pacifista, vuole essere uno spazio in cui coltivare queste domande. Uno spazio in cui la speranza non sia retorica, ma costruzione quotidiana. Uno spazio in cui la parola “pace” torni a essere concreta, esigente, vera.

Disobbedire alla guerra, oggi, è il primo passo per riconciliarci con il futuro.

Articoli correlati

  • Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale
    Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide
    Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
    Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Desde Israel llegan informes de torturas a prisioneros palestinos y leyes liberticidas
    PeaceLink Espanol
    Hacia la pena de muerte y las limitaciones a la libertad de prensa

    Desde Israel llegan informes de torturas a prisioneros palestinos y leyes liberticidas

    Los vídeos e informes médicos confirman la tortura de un prisionero en Sde Teiman. Sin embargo, persiste la inaceptable práctica de perseguir a quienes denuncian delitos graves, en lugar de a los responsables y a quienes exponen la complicidad o el encubrimiento.
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)