Conflitti

Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
20 aprile 2025
Redazione PeaceLink

Il reportage di Avvenire sull'obiezione alla guerra in Israele

Di fronte al sistematico sterminio dei civili palestinesi si sta alzando una voce diversa e potente: quella degli ex militari israeliani che rifiutano di prestarsi ancora a una guerra che molti iniziano a leggere come crimine contro l'umanità. Il reportage di Lucia Capuzzi, inviata a Gerusalemme per Avvenire il 17 aprile 2025, racconta la disobbedienza collettiva e dichiarata di chi ha servito lo Stato e ora ne contesta pubblicamente le scelte belliche.

Questa mobilitazione – inizialmente ribattezzata dai media “la rivolta dei piloti” – non è solo un dissenso interno. È un’esplosione di coscienza collettiva. È la presa di posizione di chi, conoscendo da dentro le dinamiche della guerra, ha deciso di dire “no”. No all’indifferenza verso gli ostaggi. No alla prosecuzione di una guerra che non mira più alla difesa ma diventa strumento di potere. No a una logica che rischia di calpestare la vita umana per interessi politici.

La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023. E ora, con lucidità, prende le distanze, non per vigliaccheria ma per responsabilità. Tra loro anche Max Hirsch, 29 anni, veterano del conflitto, che afferma: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo». Una frase che potrebbe stare nei testi dell’obiezione di coscienza storica, da Gandhi a Capitini.

La petizione lanciata chiede la liberazione degli ostaggi “anche se questo significa mettere fine al conflitto”. È un appello profondamente umano che mette al centro la sacralità della vita anziché la vittoria militare. Non è solo una critica alla strategia di Netanyahu, ma una scelta di campo tra l’obbedienza cieca e l’etica della responsabilità.

Questo movimento è una forma di diserzione talmente profonda e diffusa che persino i media hanno smesso di condannarla. Nel contesto israeliano, dove la leva è obbligatoria e la riserva può estendersi fino ai 40 anni, questa disobbedienza è un terremoto. Non è solo una questione interna: è un messaggio per il mondo. Ricorda che anche in una società fortemente militarizzata possono nascere fessure di coscienza, germogli di nonviolenza, atti di dissenso che aprono spiragli di pace.

Quella raccontata da Avvenire è una pagina di resistenza civile che merita di essere conosciuta, studiata, sostenuta. 


Fonte: Lucia Capuzzi, Avvenire, 17 aprile 2025
Link all’articolo

Articoli correlati

  • Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza
    Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disobbedire alla guerra, costruire la pace
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
    Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)