La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra
Questa mobilitazione – inizialmente ribattezzata dai media “la rivolta dei piloti” – non è solo un dissenso interno. È un’esplosione di coscienza collettiva. È la presa di posizione di chi, conoscendo da dentro le dinamiche della guerra, ha deciso di dire “no”. No all’indifferenza verso gli ostaggi. No alla prosecuzione di una guerra che non mira più alla difesa ma diventa strumento di potere. No a una logica che rischia di calpestare la vita umana per interessi politici.
La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023. E ora, con lucidità, prende le distanze, non per vigliaccheria ma per responsabilità. Tra loro anche Max Hirsch, 29 anni, veterano del conflitto, che afferma: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo». Una frase che potrebbe stare nei testi dell’obiezione di coscienza storica, da Gandhi a Capitini.
La petizione lanciata chiede la liberazione degli ostaggi “anche se questo significa mettere fine al conflitto”. È un appello profondamente umano che mette al centro la sacralità della vita anziché la vittoria militare. Non è solo una critica alla strategia di Netanyahu, ma una scelta di campo tra l’obbedienza cieca e l’etica della responsabilità.
Questo movimento è una forma di diserzione talmente profonda e diffusa che persino i media hanno smesso di condannarla. Nel contesto israeliano, dove la leva è obbligatoria e la riserva può estendersi fino ai 40 anni, questa disobbedienza è un terremoto. Non è solo una questione interna: è un messaggio per il mondo. Ricorda che anche in una società fortemente militarizzata possono nascere fessure di coscienza, germogli di nonviolenza, atti di dissenso che aprono spiragli di pace.
Quella raccontata da Avvenire è una pagina di resistenza civile che merita di essere conosciuta, studiata, sostenuta.
Fonte: Lucia Capuzzi, Avvenire, 17 aprile 2025
Link all’articolo
Articoli correlati
Sono Roman Levin e Itamar GreenbergDue obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza
Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.5 ottobre 2025 - Mesarvot
C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a GazaSciopero generale per la Flotilla
Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Fornitura di armamenti e in altri comportamentiIl governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridicheLe azioni della Flottilla sono legali o illegali?
La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza28 settembre 2025 - Michele Carducci

Sociale.network