Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Grati a Papa Francesco, voce della pace

Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
21 aprile 2025
Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)

Papa Francesco a Nagasaki: le armi nucleari sono incompatibili con la pace

L'AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War, organizzazione Premio Nobel per la Pace 1985, piange la morte di Papa Francesco.

Accogliendo le nostre sollecitazioni, Papa Francesco volle che lo Stato Città del Vaticano fosse il primo Stato a sottoscrivere all'ONU, il 20 settembre 2017, il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN o TPNW).

Il 26 marzo 2017 aveva voluto che l'Avvenire pubblicasse una pagina in occasione dell'apertura al Palazzo di Vetro della relativa Conferenza. Dopo allora, fu sempre attento al problema della crescente corsa alle armi nucleari, adoperandosi in ogni modo per la fine delle guerre e per percorsi di accordo e pacificazione, non smettendo di denunciare la realtà di un mondo a pezzi, straziato da guerre inaccettabili nella loro feroce follia.

In particolare vogliamo comunicare il prezioso e grande successo personale che ebbe nel corso dei giochi olimpici invernali della Penisola di Corea, nel febbraio 2018, quando fu determinante nel promuovere colloqui tra i Presidenti Trump e Kim Jong Un che evitarono allora una nuova guerra giungendo al loro Summit di Singapore.

Articoli correlati

  • L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
    Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disobbedire alla guerra, costruire la pace
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Prescriptions for Peace"
    Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
  • Storia della Pace
    Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleare
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)