Pablo Picasso, l’artista che ripudiava la guerra
Identikit
Pittore e scultore spagnolo. Nasce a Malaga nel 1881. Muore nel 1973.
Pablo Picasso l’artista geniale
Considerato il più grande artista del Novecento, non esita a mettere il suo straordinario talento a servizio della pace. Nel 1937 dipinge una delle più celebri tele, Guernica, che simboleggia l’orrore della guerra. Nel 1949 realizza la sua prima colomba della pace in occasione della mostra del Congresso mondiale dei partigiani della pace a Parigi. In seguito ne disegna molte altre e contribuisce a fare della colomba un vero e proprio simbolo universale di pace.
Ideali
Testimone dei drammi e delle guerre del Novecento, mise la sua fama al servizio della pace e del disarmo.
Riferimenti
Morto a 91 anni, Picasso è un testimone eccezionale del suo tempo. Dipinge “L’Ossario”, dedicato allo sterminio degli ebrei (1945), e “Massacro in Corea” (1951).
"Pace. 40 paladini della pace"
https://www.libreriauniversitaria.it/pace-40-paladini-pace-ediz/libro/9788847735392
Schoelcher: un libro da leggere
https://www.libreriauniversitaria.it/abolizione-schiavitu-esame-critico-pregiudizio/libro/9788871642239
Articoli correlati
- Kant e la guerra
Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra
«Gli eserciti ed armamenti permanenti devono essere soppressi, perché sono già, con la loro sola esistenza, minaccia agli altri popoli, perciò violazione della pace, causa di insicurezza e quindi di corsa agli armamenti» (Kant)Enrico Peyretti - Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo
Mai più l’arma nucleare
Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"7 gennaio 2022 - Laura Tussi - Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali
Il movimento per la pace in tutto il mondo
Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi29 dicembre 2021 - Laura Tussi - Campagna scuole smilitarizzate
Promuovere la storia della pace per educare alla libertà
Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.Alessandro Marescotti
Sociale.network