Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
1 luglio 2025
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo. Il colore del Mediterraneo è caratterizzato da un rosso vivo tendente al nero che rappresenta un aumento anomalo della temperatura superficiale vicina ai 5 gradi Celsius, rispetto all'anno precedente.
Il giorno successivo il 26 giugno le conclusioni del Consiglio europeo hanno parlato di Ucraina, Medio oriente, sicurezza e di difesa ma non hanno dedicato neanche una parola ai cambiamenti climatici.
Mi chiedo come sia possibile cancellare dal nostro orizzonte i cambiamenti climatici nonostante i superamenti dei limiti siano all'ordine del giorno.
Come sia possibile dedicare tutte le nostre energie presenti e future a innalzare al 5% le spese militari senza un orizzonte comune di ciò che dovremmo fare autonomamente come europei.
Mi chiedo come possano i governanti europei piegare il capo di fronte a Trump, un bullo al potere, che cancella tutti gli organismi internazionali, rinnega i cambiamenti climatici e attacca il sistema di regole e istituzioni costruite dopo la seconda guerra mondiale?
Non sarebbe forse il caso di parlare di sicurezza a 360° ed elaborare un piano europeo e mondiale di mitigazione dei cambiamenti climatici investendo non il 5% ma il 10% del Pil europeo per tali politiche ?
Un collega è stato recentemente a Shangai e mi ha detto che la cosa che più lo ha colpito della megalopoli con oltre 30 milioni di abitanti è il silenzio. Un silenzio assordante che colpisce le persone attraversando le grandi arterie cittadine con otto corsie quattro per senso di marcia. Ciò è dovuto al fatto che la Cina ha investito pesantemente sulle auto elettriche. Il collega mi ha detto che, se dovesse scegliere oggi dove trasferirsi, tra New York e Shangai, sceglierebbe la seconda senza dubbio alcuno.
Noi europei forse dovremmo cominciare a guardare altrove: non più agli Stati Uniti ma alla Cina. Non più alle politiche del passato ma a quelle del futuro, ma con la forza del diritto. Ovvero da ciò che ci contraddistingue dagli imperi che stanno cercando di ridisegnare l'architettura mondiale con il diritto della forza.
Europei - forza! - alziamo la testa e guardiamo al futuro. Facciamolo - se non per noi stessi - almeno per i nostri figli.
Mi chiedo come possano i governanti europei piegare il capo di fronte a Trump, un bullo al potere, che cancella tutti gli organismi internazionali, rinnega i cambiamenti climatici e attacca il sistema di regole e istituzioni costruite dopo la seconda guerra mondiale?
Non sarebbe forse il caso di parlare di sicurezza a 360° ed elaborare un piano europeo e mondiale di mitigazione dei cambiamenti climatici investendo non il 5% ma il 10% del Pil europeo per tali politiche ?
Un collega è stato recentemente a Shangai e mi ha detto che la cosa che più lo ha colpito della megalopoli con oltre 30 milioni di abitanti è il silenzio. Un silenzio assordante che colpisce le persone attraversando le grandi arterie cittadine con otto corsie quattro per senso di marcia. Ciò è dovuto al fatto che la Cina ha investito pesantemente sulle auto elettriche. Il collega mi ha detto che, se dovesse scegliere oggi dove trasferirsi, tra New York e Shangai, sceglierebbe la seconda senza dubbio alcuno.
Noi europei forse dovremmo cominciare a guardare altrove: non più agli Stati Uniti ma alla Cina. Non più alle politiche del passato ma a quelle del futuro, ma con la forza del diritto. Ovvero da ciò che ci contraddistingue dagli imperi che stanno cercando di ridisegnare l'architettura mondiale con il diritto della forza.
Europei - forza! - alziamo la testa e guardiamo al futuro. Facciamolo - se non per noi stessi - almeno per i nostri figli.
Note: - Image of the day: 25/06/2025
Intense marine heatwave hits the western Mediterranean Sea
https://www.copernicus.eu/it/node/91880
Intense marine heatwave hits the western Mediterranean Sea
https://www.copernicus.eu/it/node/91880
Copyright © Nicola Vallinoto
Articoli correlati
- Violato l'articolo 2 paragrafo 4 della Carta delle Nazioni Unite
L’attacco USA all’Iran: una grave violazione del diritto internazionale
Il presidente Donald Trump ha rivendicato l’operazione come un “successo”, dichiarando che “i siti nucleari sono stati cancellati”. A fare eco alle sue parole, il premier israeliano Netanyahu, che ha ringraziato pubblicamente gli USA per l’azione condotta.22 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - L’azionariato di gran parte dei colossi europei è in mano a gruppi finanziari statunitensi.
Europa armata: la politica della difesa e export di armi
La Commissione europea ha accolto, con l’obiettivo di aumentare la competitività globale del settore e in definitiva le esportazioni sui mercati, i rappresentanti dell'industria bellica come partner nell'elaborazione delle politiche militari e di sicurezza.16 maggio 2025 - Rossana De Simone - Un tempo si diceva: "Con l'Ucraina fino alla vittoria"
Il premier britannico Starmer a Zelensky: "Con voi fino alla fine"
Il presidente ucraino vola nel Regno Unito dopo lo scontro con Trump. Quali prospettive sta costruendo per il futuro? Cosa possiamo attenderci da questa azione diplomatica? Combattere "fino alla fine" a quale conclusione porterà per il popolo ucraino? Un'analisi del labirinto diplomatico e militare.2 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Uno scontro che svela l’impasse della guerra in Ucraina
La lite fra Trump e Zelensky
Trump, rimproverato per la sua apparente morbidezza con Putin, ieri ha replicato con una frase emblematica: “Vuoi che sia duro? Posso essere più duro di qualsiasi essere umano tu abbia mai visto, potrei essere durissimo, ma così non otterrai mai un accordo, ecco come stanno le cose”.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Commenti
Inserisci il tuo commento