cina

106 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • "Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"
    Videointervista ad Alessandro Marescotti

    "Tornano gli euromissili, siamo davanti a una svolta epocale"

    Sono annunciati come missili convenzionali ma il loro destino è quello di diventare nucleari in base alla logica per cui saranno installati: la deterrenza. Siamo solo all'inizio di una dinamica di escalation militare globale senza limiti e confini che toccherà anche lo scenario dell'Indopacifico.
    22 luglio 2024 - Gabriele Germani
  • Il governo italiano esce dall'area della Nato
    Appello ai parlamentari

    Il governo italiano esce dall'area della Nato

    Parte oggi in Australia l'esercitazione militare Pitch Black 2024 con la portaerei Cavour e gli F35 italiani. La nuova Defence Strategic Review (DSR) dell'Australia prepara le forze armate a uno scontro militare con la Cina. E l'Italia rischia di essere invischiata in una nuova guerra.
    12 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
  • La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari
    L'Italia al bivio geopolitico tra Stati Uniti e Cina

    La portaerei Cavour naviga verso il Pacifico per esercitazioni militari

    Questa missione, richiesta dagli Stati Uniti come dissuasione verso la Cina, sembra chiaramente orientata contro Pechino. La presenza italiana in un'area marittima contesa tra Cina e Giappone non può che essere interpretata come un segnale a favore dell'alleanza con Tokyo e Washington.
    4 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Verso una nuova globalizzazione
    Dal G8 al G7

    Verso una nuova globalizzazione

    Domande e risposte sui possibili temi di discussione del G7 che si terrà quest'anno in Puglia. Le questioni geopolitiche, militari, economiche, ecologiche e tecnologiche.
    12 febbraio 2024
  • "La Cina è un affronto all'idea egemonica degli Stati Uniti"
    Intervista a Jeffrey Sachs sulla guerra in Ucraina, la Nato, l'Europa, gli USA e la Cina

    "La Cina è un affronto all'idea egemonica degli Stati Uniti"

    "Gli Stati Uniti hanno chiamato il primo ministro Meloni e hanno detto di uscire dalla Via della Seta. Pensate che abbia avuto da sola quell’idea? L'idea statunitense è che nessuno debba rivaleggiare con la potenza degli USA. Dovremmo invece puntare a costruire un mondo multipolare e cooperativo".
    6 febbraio 2024 - Jeffrey Sachs
  • La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina
    L'ILVA e la strategia europea di de-risking

    La geopolitica dell'acciaio e la dipendenza dalla Cina

    Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha sottolineato l'importanza della strategia di de-risking nel contesto delle relazioni UE-Cina, evidenziando la necessità di ridurre la dipendenza europea dalla Cina per l'approvvigionamento delle materie prime.
    30 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale
    Dai documenti del Washington Post emerge l'obiettivo di un'alleanza strategica

    Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale

    Le autorità russe, nel tentativo di minare il potere degli Stati Uniti e dell'Occidente, stanno lavorando per rafforzare ulteriormente l'alleanza economica con la Cina, delineando piani per una maggiore cooperazione in settori cruciali come l'intelligenza artificiale e i sistemi informatici.
    28 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
  • Managua - Pechino, la nuova rotta

    Managua - Pechino, la nuova rotta

    Il Nicaragua riallaccia relazioni diplomatiche con la Cina e le rompe con Taiwan
    12 dicembre 2021 - Giorgio Trucchi
  • Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi
    La sicurezza degli Stati passa attraverso il controllo capillare del territorio

    Per una critica dell’innovazione capitalistica: il lavoro nella catena del valore delle armi

    La nozione di sviluppo tecnologico è una nozione inscindibile da quella di sviluppo capitalistico, si trattava pertanto di smascherare la presunta neutralità della scienza
    29 marzo 2021 - Rossana De Simone
  • La musa nazista dei comunisti cinesi

    La musa nazista dei comunisti cinesi

    Un vecchio argomento usato da Hitler riportato in auge da molti intellettuali cinesi
    15 dicembre 2020 - Chang Che
  • AI - La nuova corsa agli armamenti
    Intelligenza artificiale e armi autonome

    AI - La nuova corsa agli armamenti

    USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo
    3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli
  • Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?

    Perché la tecnologia 5G e perché piace tanto al mondo militare?

    Unione Europea e NATO devono collaborare e convincere i loro stati membri a sviluppare la tecnologia 5G
    4 ottobre 2020 - Rossana De Simone
  • Video

    La Cina e Mao Tze Tung

    La lunga marcia, la rivoluzione culturale, la bomba atomica del 1964
  • Covit-19 Dalla Cina un annuncio: riconvertire si può
    Il virus rappresenta un problema alla continuità sanitaria e quindi sociale

    Covit-19 Dalla Cina un annuncio: riconvertire si può

    Il produttore del nuovo jet da combattimento stealth J-20, Chengdu Aircraft Industry Group, ha convertito una catena di montaggio per cominciare a produrre dispositivi di protezione sanitaria individuale
    16 marzo 2020 - Rossana De Simone
  • Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido
    Ciò che non è riproducibile è l’intelligenza umana

    Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido

    Lo sviluppo tecnologico è destinato a mutare profondamente i rapporti di potere nella società globale
    3 luglio 2019 - Rossana De Simone
  • Dietro l’attacco Usa agli smartphone cinesi
    L'americana Apple scavalcata come vendite dalla cinese Huawei, al primo posto la sudcoreana Samsung

    Dietro l’attacco Usa agli smartphone cinesi

    Sotto pressione del Pentagono e delle agenzie di intelligence, gli Usa hanno bandito gli smartphone e le infrastrutture di telecomunicazioni della società cinese Huawei, con l’accusa che possono essere usati per spionaggio, e premono sugli alleati perché facciano altrettanto.
    4 dicembre 2018 - Manlio Dinucci
  • Lo scontro fra Italia e Francia nella crisi libica
    le importazioni italiane di greggio statunitense sono arrivate a un record a giugno

    Lo scontro fra Italia e Francia nella crisi libica

    Il Presidente del Consiglio ha chiesto a Trump che le compagnie petrolifere americane non abbandonino la Libia per evitare l’avanzata della società francese Total
    9 settembre 2018 - Rossana De Simone
  • La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare
    I casi di Google, Amazon, KAIST

    La sfida fra le grandi potenze mondiali per la supremazia tecnologica. Oltre la guerra commerciale e militare

    “sistemi di apprendimento autonomo, processi decisionali collaborativi uomo-macchina, operazioni umane assistite, operazioni avanzate con sistemi senza equipaggio e reti di armi autonome”
    3 maggio 2018 - Rossana De Simone
  • Una dottrina interpretativa per il nuovo presidente Donald Trump. Dal muro anti migranti al nucleare militare sino a “America First”: un budget per rendere l’America di nuovo grande.
    benvenuti nel nuovo mondo di Trump il cui motto è vincere

    Una dottrina interpretativa per il nuovo presidente Donald Trump. Dal muro anti migranti al nucleare militare sino a “America First”: un budget per rendere l’America di nuovo grande.

    Mai sottovalutare il potere del complesso militare-industriale
    19 aprile 2017 - Rossana De Simone
  • Come mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?
    Gli effetti del protezionismo richiesto da tutti gli europarlamentari

    Come mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?

    La Commissione europea alla fine del mese di gennaio ha imposto dazi su prodotti dell’acciaio cinese, con tassi che variano tra il 30,7 per cento al 64,9 per cento.
    27 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • Per limitare le emissioni di CO2, la Cina deve dismettere l’utilizzo del carbone
    Combattere l'effetto serra si può... volendo.

    Per limitare le emissioni di CO2, la Cina deve dismettere l’utilizzo del carbone

    Solo così può arrivare a limitare le proprie emissioni di gas con effetto serra da qui al 2030 come promesso all vertice APEC.
    14 novembre 2014 - Carmela Palombi (traduttrice)
  • CONFLITTI

    Una partita di scacchi

    Chi arma chi? Cosa si cela dietro il conflitto sudanese? Relazioni pericolose, rapporti di forza, rigorosamente a suon di armi e accordi con altre numerose potenze internazionali.
    Bianca Saini
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina

    Cospirazione e colpo di stato elettorale in Honduras?

    Consigliere dell'autorità elettorale denuncia un piano per destabilizzare le elezioni
    30 ottobre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una Legge di Bilancio sempre più armata

    Cresce la spesa militare italiana e avanza il progetto GCAP del caccia di sesta generazione

    E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
    31 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)