Come mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?
L’autorità del commercio degli Stati Uniti ha imposto agli importatori di acciaio fabbricato in Cina tasse fino a 190,71 per cento e imposte antidumping fino al 76,64 per cento.
La Commissione europea alla fine del mese di gennaio ha imposto dazi su prodotti dell’acciaio cinese, con tassi che variano tra il 30,7 per cento al 64,9 per cento.
Per l’industria siderurgica della Cina, con un margine di profitto medio dal 5 al 10 per cento, simili tasse sono più che sufficienti per portare le imprese cinesi completamente fuori dai mercati.
"Noi non vogliamo guerre commerciali, ma saremo preparati per rispondere attivamente", ha dichiarato Wang Hejun, responsabile degli uffici commerciali del ministero del Commercio cinese, al quotidiano Economic Information Daily.
La Cina dall'inizio del 2017 doveva essere riconosciuta come "economia di mercato" ma il protezionismo è diventato invece lo strumento per allungare la vita di fabbriche ormai morenti come l'ILVA.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network