Taranto Sociale

Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
13 agosto 2025
Giovanni Pugliese
ILVA, Marescotti: “Quelle 876 parole non cambiano nulla, è solo propaganda”.
Taranto – Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, non usa mezzi termini nel commentare il verbale di intesa firmato ieri sul futuro dello stabilimento siderurgico ex ILVA. Dopo ore di lettura e rilettura del testo, consultazioni con esperti e analisi delle reazioni, la sua valutazione è netta: Alessandro Marescotti, conferenza stampa per presentare il ricorso al TAR contro l'ILVA. Foto scattata di fronte alla Prefettura di Taranto, 12 agosto 2025 “Quelle 876 parole non cambiano nulla. È un’operazione di pura propaganda”.
Marescotti spiega che l’obiettivo del documento sarebbe stato quello di “dare un’immagine di coesione” per non compromettere la gara di aggiudicazione degli impianti, ormai lontana da una vera logica di vendita. “Parlo di gara di aggiudicazione perché è ormai chiaro che non si tratta più di una vendita. Un acquirente si è già presentato offrendo 1 euro. Altri potrebbero arrivare con proposte più consistenti, ma chiedendo allo Stato di finanziare la decarbonizzazione. Quindi – osserva – a pagare sarebbero i contribuenti, non gli investitori”.
A preoccupare l’attivista è soprattutto l’assenza di un piano industriale, come già evidenziato dalla Uilm. “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
Marescotti paragona la situazione allo psicodramma teatrale di Aspettando Godot, con “una recita di rassicurazioni puramente verbali da cui anche i sindacati si stanno smarcando”. E avverte: “La grande paura dei firmatari è che alla gara di cessione non si presenti nessuno. In questi casi si esorcizza il timore con dichiarazioni solenni e condivise, come proclami di vittoria mentre si sta perdendo una guerra”.
Nonostante il giudizio severo, il presidente di Peacelink rilancia un messaggio di fiducia: “Sono ottimista. Invito tutti a resistere. Il documento di ieri non vale nulla, noi andremo avanti ricorrendo al TAR. Voi ci state supportando come mai prima d’ora. Siamo preparati, abbiamo gli esperti e le competenze per il cambiamento. Noi siamo l’unica speranza per questa città. Noi vinceremo. E loro saranno sconfitti dalla realtà che ieri hanno tentato di esorcizzare con 876 parole”.
Note: Link https://www.facebook.com/photo?fbid=10238178563353578&set=a.2052823730738

Articoli correlati

  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
    Ecologia
    I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?

    Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA

    Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.
    25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)