Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Ilva

328 Articoli - pagina 1 2 ... 24
  • Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
    Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA

    “La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.
    6 novembre 2023
  • Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
    Il video del TG regionale

    Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro

    La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.
    30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
    Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro

    Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato

    A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.
    26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Nuovi picchi record di benzene a Taranto
    Il benzene è altamente cancerogeno

    Nuovi picchi record di benzene a Taranto

    Il picco odierno elevatissimo è stato preceduto nei giorni scorsi da un intervento dell'Arpa Puglia all'interno dell'ILVA che ha potuto riscontrare criticità poi segnalate agli enti competenti. La notte del 31 luglio si è registrato un record assoluto per Taranto: 85 microgrammi a metro cubo.
    14 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, ILVA, salute, ambiente e alternative sostenibili
    Interviste con Alessandro Marescotti

    Taranto, ILVA, salute, ambiente e alternative sostenibili

    Riportiamo alcuni dialoghi che hanno toccato temi di attualità e che vanno a indagare in profondità le grandi questioni dell'impatto ambientale e sanitario del più grande polo industriale italiano sulla popolazione e sul territorio.
    2 luglio 2023 - Maurizio Bolognetti
  • Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"
    Il pubblico interessato può presentare osservazioni all'AIA

    Ex Ilva: Peacelink, "Parte rinnovo Aia, città si mobiliti"

    “Acciaierie d'Italia - afferma Peacelink - chiede il rinnovo dell'autorizzazione a produrre. Ma non ha ottemperato a tutte le prescrizioni dell'Aia che scade ad agosto. Non ha neppure ritenuto di elaborare una valutazione del danno sanitario.
    AGI
  • Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
    Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA

    Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»

    Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA
    10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
  • Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
    Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti

    Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto

    Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.
    24 novembre 2022
  • Ex Ilva: Peacelink, Stato aiuti lavoratori non azienda
    "La siderurgia di Taranto è un cavallo morente"

    Ex Ilva: Peacelink, Stato aiuti lavoratori non azienda

    Secondo Peacelink, “occorre un piano B per le aree di crisi, fra cui Taranto, basato sulle bonifiche e su una riconversione economica finalizzata alla transizione ecologica. Lo stabilimento Ilva di Taranto non ha un futuro né.economico né ecologico”.
    22 novembre 2022 - AGI
  • I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione

    I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione

    Direttore generale della Struttura complessa di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto che ha creato e nel quale sono curati i tantissimi malati di leucemia e di altre malattie del sangue.
    21 ottobre 2022
  • Legambiente: "I nostri dati usati strumentalmente dall'ILVA"
    I dati pubblicati nel rapporto di sostenibilità di Acciaierie d’Italia indicavano meno inquinamento

    Legambiente: "I nostri dati usati strumentalmente dall'ILVA"

    “Acciaierie d'Italia - scrive Legambiente - si preoccupi di richiedere e fornire ai cittadini di Taranto un rapporto che continua a mancare: la valutazione preventiva dell'impatto sanitario della produzione dell'impianto siderurgico”.
    8 ottobre 2022 - AGI
  • Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto
    Quartiere Tamburi

    Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto

    Quanto richiesto da PeaceLink nel Position Paper sui Wind Days non sembra essere stato recepito nell'ordinanza. Il Position Paper documentava che vi fosse ancora un rischio sanitario elevato tale da motivare specifiche indicazioni comportamentali nei confronti della popolazione
    10 settembre 2022 - Associazione PeaceLink
  • "Taranto zona di sacrificio", il maxi-manifesto dei Genitori Tarantini
    Conferenza stampa

    "Taranto zona di sacrificio", il maxi-manifesto dei Genitori Tarantini

    Le dure parole dell'ONU su Taranto: "Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità. L'Ilva di Taranto compromette la salute delle persone e viola i diritti umani scaricando enormi volumi di inquinamento atmosferico tossico".
    29 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
pagina 1 di 24 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)