Richiesta di indagine su picco di benzene a Taranto
Oggetto: Richiesta di indagine su picco di benzene a Taranto
Gentile Ministro Pichetto Fratin,
Le scrivo per segnalare un preoccupante picco di benzene rilevato alle 2 di mattina di oggi 17 marzo nel quartiere Tamburi di Taranto. La centralina Arpa di via Machiavelli ha registrato un valore di 61 microgrammi per metro cubo come media oraria, ben al di sopra del valore di soglia di 27 microgrammi a metro cubo adottato come riferimento dalla comunità scientifica e dallo stato della California. Nella nostra normativa purtroppo non vi sono valori di soglia per i picchi di benzene.
Il benzene è una sostanza cancerogena certa, che può provocare leucemie e altri gravi problemi di salute. La sua presenza in concentrazioni così elevate desta grande preoccupazione per la salute dei cittadini di Taranto, in particolare dei residenti del quartiere Tamburi, già gravati da una situazione di inquinamento atmosferico cronico.
Non è la prima volta che si verifica un picco di benzene a Taranto: nel 2023 ne sono stati registrati più picchi di benzene che in tutti i dieci anni precedenti. Questo dato evidenzia che c'è qualcosa che non va e che sono necessari interventi urgenti per tutelare la salute dei cittadini.
Alla luce di quanto sopra, chiedo:
- Un'indagine approfondita per accertare le cause del picco di benzene di oggi e individuare i responsabili.
- L'adozione di misure immediate per ridurre l'inquinamento atmosferico a Taranto, in particolare nel quartiere Tamburi.
- La chiusura dell'impianto da cui si sono originati i picchi in questione, con l'obiettivo di tutelare la salute dei cittadini.
Confido in un suo tempestivo intervento e nella sua attenzione a questa grave situazione.
Cordialmente,
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network