Taranto Sociale

Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
28 luglio 2025
Giovanni Russo

Mi chiamo Giovanni Russo e vivo nel quartiere Tamburi, a Taranto. Vi scrivo come cittadino profondamente colpito e preoccupato per la condizione ambientale e sanitaria in cui versa la nostra città, a causa dell’attività industriale dell’ex ILVA, oggi Acciaierie d’Italia. La qualità dell’aria, del suolo e delle acque nel nostro territorio è gravemente compromessa. Gli studi epidemiologici hanno confermato tassi anomali di mortalità infantile, malattie respiratorie e tumori nelle aree più esposte all’inquinamento prodotto dagli impianti siderurgici. Il quartiere Tamburi, in particolare, è da anni al centro di una crisi ambientale senza precedenti. Incidente all'AFO 1 dell'ILVA avvenuto il 7 maggio 2025

La passività del Governo Italiano e la colpevole inazione della Commissione Europea stanno prolungando una crisi che mina la salute, la dignità e i diritti fondamentali dei cittadini tarantini.
La Commissione Europea, guidata dalla Presidente Ursula von der Leyen, pur essendo perfettamente a conoscenza della violazione delle direttive europee in materia ambientale, non ha intrapreso azioni tempestive né efficaci per fermare il degrado in corso. Questo atteggiamento rappresenta una grave mancanza di responsabilità politica e morale da parte dell’esecutivo europeo.
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:
- intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria;
- condannare pubblicamente e ufficialmente l’inazione della Commissione Europea e in particolare chiedere una presa di responsabilità diretta alla Presidente Ursula von der Leyen, che ha mancato nel suo ruolo di garante dei diritti ambientali e sanitari dei cittadini europei;
- promuovere una campagna di pressione nei confronti della Commissione affinché trasmetta al più presto il dossier completo all’Ombudswoman europea, risponda entro settembre 2025 e proceda al rinvio dell’Italia alla Corte di Giustizia per inosservanza prolungata della Direttiva 2010/75/UE;
- rivendicare l’uso corretto dei fondi pubblici, destinandoli alla bonifica, alla riconversione economica e alla formazione per un futuro sostenibile, e non al mantenimento di un impianto inquinante.
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile. Il diritto alla salute, a un ambiente pulito e a un futuro dignitoso non può più essere rinviato.
Vi invito ad assumere un ruolo guida in questa battaglia fondamentale, come già avete fatto in passato, e a dare voce a una comunità stanca di vivere tra le polveri, le malattie e l’ingiustizia.

Articoli correlati

  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
    Ecologia
    I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?

    Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA

    Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.
    25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti
  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata
    Taranto Sociale
    Si continua a pagare un prezzo altissimo in termini di salute e devastazione ambientale

    Il nostro compito sarà quello di ricompattare una città ferita, divisa e lacerata

    Per me fare politica a Taranto significa anche interrogarsi sul mondo che vogliamo costruire. Non possiamo dirci liberi in una città sotto ricatto, così come non possiamo dirci umani se restiamo in silenzio davanti a un genocidio.
    24 luglio 2025 - Antonio Lenti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)