Decreto legge sull'ILVA
Decreto legge definito "salva ILVA" del 3 dicembre 2012, n. 207, successivamente convertito in legge, la n. 231 del 24 dicembre 2012
Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva
Il 13 novembre Angelo Bonelli ha inviato il decreto Salva-Taranto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.18 novembre 2019- C'è una via d'uscita dalla crisi ILVA, una proposta concreta che può essere integrata da tutti prima di essere presentato a Roma
Presentazione del decreto “SALVA TARANTO“ Disposizioni urgenti per la determinazione del danno ambientale, l’avvio delle bonifiche e il rilancio economico e occupazionale nel SIN di Taranto
Angelo Bonelli ha presentato ieri un vero e proprio decreto legge, munito delle coperture finanziarie, per il rilancio dell'economia tarantina, dopo ben sei decreti definiti dagli ambientalisti "Salva ILVA"13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame - L'acciaio la fabbrica e i suoi addetti sono uomini - come quelli della Marina Militare, dai "petti più forti del ferro che cinge le nostre navi" - mentre la città stretta fra gli uni e gli altri è donna.
La giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta
"Tutte le zone sottosviluppate richiedono un vero e proprio salto ".
La frase simbolo della politica industriale del dopo guerra mostra tutti i suoi limiti nel caso ILVA; ora invece del salto forse si vorrebbe la decrescita?6 marzo 2013 - Fulvia Gravame - Gli errori della politica industriali li pagano i tarantini
Quei vuoti difficili da riempire - il ruolo della magistratura e quello del governo sulla questione ILVA Taranto
Decenni di attività industriale senza riguardo per le regole di protezione della salute e dell’ambiente hanno prodotto un disastro sul terreno e nei corpi di lavoratori dell’ILVA e di abitanti di Taranto.5 marzo 2013 - Fulvia Gravame
Sociale.network