ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Il Comitato per Taranto e l'AIL hanno inviato osservazioni preliminari sulla richiesta AIA presentata dall'ILVA
"Informazione e partecipazione del pubblico": Osservazioni del Pubblico
16 settembre 2007 - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Audizione di Alessandro Marescotti
Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.8 aprile 2024 - Associazione PeaceLink - Nel quartiere Tamburi aumentano polveri sottili e benzene
A Taranto l'inquinamento è aumentato nel 2023
I dati della centralina Arpa di via Orsini descrivono un peggioramento nel 2023. L'anno appena passato è risultato peggiore del 2022 che a sua volta aveva registrato un peggioramento rispetto al 2021. Ma l'ILVA non aveva adottato le migliori tecnologie disponibili con l'AIA?8 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti - Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?
AIA ILVA: non facciamoci fregare
Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Inviate al Ministero dell'Ambiente
Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink - Altro che "decarbonizzazione", idrogeno e forni elettrici
Nello stabilimento ILVA si consolida il vecchio ciclo produttivo con il riavvio dell'altoforno 2
Chi continua a parlare di "decarbonizzazione" dovrebbe prendere atto che quello che sta avvenendo smentisce seccamente tutta la narrativa dell'acciaio green.18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti - Lettera al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani
Richiesta di fermo batteria 12 cokeria ILVA per mancata messa a norma
E' stato autorizzato uno scenario emissivo (6 milioni di tonnellate annue di acciaio) a cui corrisponde un rischio cancerogeno inaccettabile. Tutto ciò è acclarato dalla nuova VDS (Valutazione Danno Sanitario) e sarà segnalato alla Procura della Repubblica15 giugno 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza - Impatto ambientale ex Ilva è fondato su solide basi
La Regione Puglia replica alla dichiarazione del ministro Costa sulla revisione dell'AIA Ilva
La dirigente Barbara Valenzano scrive al ministro: «Questione tecnica. È il Governo ad essere inadempiente» e chiede una risposta formale sulla richiesta di riaprire l'Autorizzazione Integrata Ambientale.28 marzo 2019 - Fulvia Gravame - Comunicato di Peacelink
L’Italia è fuori dall’Europa?
Approvato l'ennesimo decreto "Salva-Ilva, il Governo concede libertà di inquinare portando Taranto fuori dell'Europa4 dicembre 2013 - Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti - Comunicato stampa
PeaceLink e Fondo Antidiossina informano le istituzioni EU della grave situazione attuale di Taranto
Invitiamo inoltre le istituzioni europee a considerare la piena gravità degli eventi che continuano a susseguirsi a Taranto e di cui cittadini e lavoratori pagano direttamente pesantissime conseguenze sulla propria salute26 novembre 2013 - Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti, Fabio Matacchiera
Sociale.network