La Regione Puglia replica alla dichiarazione del ministro Costa sulla revisione dell'AIA Ilva
La dr.ssa Barbara Valenzano ha chiarito un punto fondamentale:
"Il piano regionale di qualità dell'aria è pienamente cogente.

Il ministero dell'ambiente aveva l'obbligo di elaborare, entro il 30 settembre scorso, il Programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico.
Tale strumento si configura quale elemento fondamentale in quanto lo stabilimento siderurgico ex Ilva Taranto è da considerarsi una delle sorgenti più significative a livello nazionale degli inquinanti".
Cliccare qui per visualizzare l'intero documento inviato dalla Regione Puglia al Ministro Costa.
ANSA 8 marzo 2019 Ex Ilva: Emiliano a governo,rivedere Aia 'E contestuale riduzione al 50% livelli produzione autorizzati'
Sole 24 ore 26 marzo 2019 Ex Ilva, il ministro Costa: disposti a rivedere Aia dopo le analisi della Regione
Gazzetta del Mezzogiorno 28 marzo 2019 Impatto ambientale ex Ilva, la Regione attacca il ministro Costa
Articoli correlati
In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climaticiAlla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace
“Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
La Conferenza ONU sul clima si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembreLa COP30 ci chiama alla mobilitazione
Intanto Trump e i repubblicani non solo negano la crisi climatica ma minacciano gli Stati che scelgono la decarbonizzazione e impongono all’Europa massicci acquisti di combustibili fossili, con la leva dei dazi doganali.7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climaticoUn futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Disarmo per la giustizia climatica e la salute
Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.4 dicembre 2023 - IPPNW
Sociale.network