La Regione Puglia replica alla dichiarazione del ministro Costa sulla revisione dell'AIA Ilva
La dr.ssa Barbara Valenzano ha chiarito un punto fondamentale:
"Il piano regionale di qualità dell'aria è pienamente cogente.
Il ministero dell'ambiente aveva l'obbligo di elaborare, entro il 30 settembre scorso, il Programma nazionale di controllo dell'inquinamento atmosferico.
Tale strumento si configura quale elemento fondamentale in quanto lo stabilimento siderurgico ex Ilva Taranto è da considerarsi una delle sorgenti più significative a livello nazionale degli inquinanti".
Cliccare qui per visualizzare l'intero documento inviato dalla Regione Puglia al Ministro Costa.
ANSA 8 marzo 2019 Ex Ilva: Emiliano a governo,rivedere Aia 'E contestuale riduzione al 50% livelli produzione autorizzati'
Sole 24 ore 26 marzo 2019 Ex Ilva, il ministro Costa: disposti a rivedere Aia dopo le analisi della Regione
Gazzetta del Mezzogiorno 28 marzo 2019 Impatto ambientale ex Ilva, la Regione attacca il ministro Costa
Articoli correlati
- L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan - Cambiamenti climatici e giustizia climatica
Giustizia climatica: come contrastare l'emergenza climatica attraverso il diritto
Le questioni climatiche vanno comprese e agite in chiave di cittadinanza globale per espandere i diritti umani in una prospettiva di tutela delle generazioni future, e delle aree più povere del pianeta16 luglio 2021 - Daniele Marescotti
Sociale.network