Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Discorso sull'impatto dell'Ilva di Taranto al termine del corteo per lo Sciopero globale per il clima
Ci troviamo oggi a parlare di una ferita aperta nel cuore della nostra comunità: l'Ilva di Taranto. Un colosso industriale che, per troppo tempo, ha messo in secondo piano la salute dei suoi cittadini e la tutela del nostro ambiente.
Un impatto climatico devastante
L'Ilva non è solo una fabbrica, è una delle maggiori fonti di inquinamento in Europa. È lo stabilimento che, in Italia, ha
Un recente studio ha dimostrato che le emissioni dell'Ilva potrebbero causare oltre 1800 decessi all'anno a livello globale, cioè a livello transfrontaliero, da qui al 2100 a causa delle ondate di calore. Ilva ha un impatto che va ben oltre Taranto.
Un'emergenza sanitaria senza precedenti
Ma le conseguenze dell'inquinamento dell'Ilva non si limitano al clima. Le polveri sottili, le diossine, i metalli pesanti e altre sostanze tossiche rilasciate nell'aria hanno un impatto devastante sulla salute dei tarantini. A Taranto, ogni giorno, dalle due alle tre persone scoprono di avere un nuovo tumore. Oltre mille nuove diagnosi annue. È terribile. I bambini che vivono nei quartieri più vicini all'acciaieria presentano un quoziente intellettivo inferiore rispetto ai loro coetanei e soffrono di problemi di apprendimento e di comportamento.
Il piombo, in particolare, è un neurotossico che provoca danni irreversibili al cervello. I bambini di Taranto stanno pagando un prezzo altissimo per lo sviluppo industriale distorto e inquinante della nostra città.
Un futuro da costruire insieme
Non possiamo più accettare questa situazione. Dobbiamo chiedere con forza la chiusura degli impianti che mettono a rischio la nostra salute e l'ambiente. Ma la chiusura non basta. Dobbiamo lavorare insieme per costruire un futuro migliore di riconversione, un futuro in cui attività produttive e l'ambiente possano coesistere in armonia.
La scuola e l'università hanno un ruolo fondamentale in questo processo di formazione alle tecnologie e alle competenze per la sostenibilità ambientale. Devono formare le nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti necessari per immaginare e realizzare un modello di sviluppo sostenibile.
La nostra lotta è appena iniziata. Non molliamo! Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network