Inquinamento ILVA, il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo
Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, è intervenuto oggi alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo sull'inquinamento ILVA per evidenziare le inadempienze dei governi italiani di fronte all'incremento dell'inquinamento da benzene a Taranto.
Oggi Alessandro Marescotti ha preso la parola in videoconferenza di fronte alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo per illustrare l'allarmante situazione dell'inquinamento prodotto dall'ILVA e le responsabilità dei governi italiani che non sembrano aver garantito un efficace controllo sull'applicazione delle prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Nonostante le prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale sembrino essere state rispettate sulla carta, l'ILVA continua a produrre un'inquietante quantità di inquinamento, con un preoccupante aumento dei livelli di benzene, noto cancerogeno.
La Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento (IPPC) è stata ideata per promuovere un approccio integrato alla prevenzione e alla riduzione dell'inquinamento industriale.
Tuttavia, quanto è emerso è un processo di implementazione delle prescrizioni dell'AIA che non è stato accompagnato da una reale diminuzione dell'inquinamento. La Direttiva si propone di garantire sia la prevenzione sia la riduzione dell'inquinamento, controllando le emissioni di attività industriali considerate ad alto rischio.
Ciò che invece si è osservato è un aumento dei livelli di inquinanti, con picchi di benzene nel 2023 superiori a quelli registrati nei dieci anni precedenti.
"Il rapporto dell'ASL di Taranto evidenzia che l'esposizione al benzene comporta un aumentato rischio di leucemie infantili", è riportato nel dossier di PeaceLink che Alessandro Marescotti ha citato durante il suo intervento. È importante sottolineare che i danni alla salute possono manifestarsi anche con livelli di benzene inferiori ai limiti di legge.
Il presidente di PeaceLink ha quindi sollecitato un'azione immediata da parte delle autorità competenti, sia a livello italiano che europeo, per garantire la tutela della salute pubblica e l'attuazione efficace e sostanziale delle prescrizioni ambientali.
Alessandro Marescotti ha evidenziato un forte disappunto per l'inerzia della Commissione Europea che in dieci anni non è stata ancora capace di portare il caso di fronte alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Nel frattempo il governo italiano ha ripristinato lo scudo penale per chi gestisce lo stabilimento siderurgico.
Nel suo intervento davanti alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo il presidente di PeaceLink ha elencato le Valutazioni di Danno Sanitario connesso alle emissioni siderurgiche ILVA che evidenziano un inaccettabile rischio sanitario. Queste valutazioni predittive sono chiare evidenze scientifiche che i governi hanno ignorato.
La magistratura a Taranto ha agito e sta agendo svolgendo un ruolo di supplenza anche della Commissione Europea che si è limitata ad aprire una procedura di infrazione senza portarla a conclusione.
Il dossier di PeaceLink inviato alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo è allegato a questa pagina web.
Allegati
Dossier PeaceLink alla commissione Petizioni del Parlamento Europeo
Alessandro Marescotti
Fonte: Associazione PeaceLink1977 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network