Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
Il 23 agosto 2023 scade il termine per la realizzazione delle prescrizioni AIA da parte di Acciaierie d'Italia, l'azienda che gestisce lo stabilimento ILVA di Taranto.
Qui si pubblica solo uno stralcio delle osservazioni presentate da PeaceLink. Il testo integrale è nel file PDF allegato a questa pagina web.
------
OSSERVAZIONI PER RIESAME AIA 2023
Considerato
- Che la revisione dell’AIA 2012 si proponeva di superare l’emergenza sanitaria che aveva determinato l’istanza di sequestro degli impianti siderurgici.
- Che nel riesame dell’AIA del 2019 chiesto dal Sindaco sulla scorta della VDS del 2016 che mostrava persistere un rischio sanitario , si eccepiva che questa non era riferita agli scenari emissivi relativi alla Autorizzazione del 2017 pertanto risultava superata e tuttavia si avviava il procedimento in relazione proprio al rischio benzene (“Considerato che, a seguito di tale ultima valutazione, nella stessa VDS veniva ritenuto opportuno per lo stabilimento siderurgico di Taranto una riduzione del 10% delle emissioni di benzene e del 34% delle emissioni di benzo(a)pirene”).
- Che la VDS 2021 relativa allo scenario produttivo ed emissivo del DPCM 2017 confermava ancora il rischio sanitario non accettabile per il quartiere Tamburi.
- Che l’Ordine dei Medici di Taranto ,la FIMP provinciale e l’ACP nazionale nell’audizione del 4-3-2023 presso della V Commissione Regionale Ecologia della Regione Puglia in riferimento alle riscontrate evidenze di picchi di benzene riscontrati da ARPA Puglia e dei dati di letteratura che collegano l’esposizione al benzene alle leucemie infantili e al riscontrato eccesso di leucemie documentato per il periodo 2014-2018 cdallo studio SENTIERI , richiedevano un intervento immediato per eliminare rischi alla salute della popolazione.
- Che, dunque, in relazione a quanto detto il predetto rischio benzene risulta collegato anche agli scenari emissivi relativi alle prescrizioni successive del DPCM 2017 e che gli interventi posti in essere si sono evidentemente rivelati insufficienti esponendo la popolazione al persistere del rischio.
- Che il Sindaco con ordinanza del 22-5-2023 per il rischio benzene ha imposto di intervenire con immediatezza e in subordine di fermare gli impianti.
- Che nel documento RIESAME DELL’AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Sintesi non Tecnica) non si fa riferimento alcuno ad interventi atti alla riduzione delle emissioni di benzene anzi vi è evidenza di un incremento proprio della produzione di coke, che è la principale fonte di emissioni del benzene essendo tale molecola prodotta proprio dalla cokefazione e immessa in atmosfera sia dalle emissioni convogliate che quelle diffuse dell’area a caldo. A fronte dell’evidenza di problemi presenti e irrisolti rivenienti proprio dalla cokefazione, la produzione di coke risulta prevedersi triplicata.
- Che a distanza di 10 anni dalla pretesa ambientalizzazione degli impianti avviata con la revisione dell’AIA del 2012 e successive integrazioni che avrebbe dovuto superare l’emergenza sanitaria connessa alle emissioni dell’impianti siderurgico, vi sono evidenze attuali di rischio grave per la salute e evidenze statistiche di eccessi di patologie infantili, certo non riferibili a esposizioni remote, collegate dalla letteratura alla esposizione al benzene (studio SENTIERI) che agisce in maniera patogena di concerto con l’esposizione agli altri inquinanti cancerogeni emessi in ambiente dall’impianti siderurgico e di cui vi è evidenza anche nelle indagini di biomonitoraggio del latte materno.
- Che la Presente richiesta di riesame dell’AIA non offre le garanzie necessarie per la tutela della salute umana nel sito di Taranto, anzi propone scenari produttivi ed emissivi in incremento rispetto a una situazione palesemente irrisolta dal punto di vista sia emissivo che sanitario.
Si conclude che la emergenza sanitaria che impose l’ordinanza di sequestro non risulta a distanza di 12 anni risolta, anzi appare evidente che un percorso discutibile fatto per “tentativi ed errori” , ha esposto la popolazione al persistere di quel rischio alla vita che la ordinanza intendeva superare.
Tanto premesso non ci sono le condizioni per Autorizzare la Revisione AIA presentata da Acciaierie d’Italia.
Allegati
Osservazioni all'AIA ILVA
Associazione PeaceLink160 Kb - Formato pdfSono state inviate al Ministero dell'Ambiente nell'ambito della procedura di rinnovo/riesame dell'AIA
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network