"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
Nella lettera inviata l’altro ieri a Roma a firma del direttore generale dell’Arpa Vito Bruno, di quello scientifico Vincenzo Campanaro, del direttore del dipartimento di Taranto Vittorio Esposito, del direttore del centro regionale aria Domenico Gramegna e del dirigente ambientale Emanuela Laterza, viene sottolineato che «i criteri attualmente adottati dal gestore per la definizione del minimo tecnico, l'assegnazione degli stati di impianto (a regime, in transitorio e fermo) e la stabilizzazione del processo di agglomerazione comportano situazioni di criticità dal punto di vista ambientale» e cioè «il verificarsi di molteplici situazioni in cui l'impianto risulta in stato transitorio sebbene le linee di agglomerazione siano in esercizio con produzione consistente di sinterizzato; il rilascio in atmosfera di rilevanti quantità di sostanze inquinanti durante gli stati d'impianto in "transitorio" non computate ai fini dei confronti con i valori limite di emissione; l'impossibilità di monitorare le emissioni in atmosfera, ai sensi della verifica dei valori limiti di emissione previsti in autorizzazione, per circa il 20-25% del periodo di esercizio mensile dell'impianto nel corso del 2019; un’inadeguata gestione di anomalie e guasti d'impianto con il conseguente verificarsi di eventi emissivi incontrollati».
L’Arpa denuncia come «tale nota» sia «rimasta priva di riscontro e, allo stato attuale, dalle informazioni disponibili sul portale internet del Ministero della Transizione Ecologica, non si rilevano notizie in merito all'avvenuto avvio di una procedura di riesame dell'autorizzazione integrata ambientale su tali argomenti da parte dell'autorità competente». I numeri segnalati dall’agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente sono tutt’altro che irrilevanti: «da una verifica condotta sui dati misurati dal sistema di monitoraggio emissivo del camino E312 nell'intero anno 2020 risulta che, rispetto a 8784 ore annuali, 1.741 ore (pari a circa il 20%) sono state di transitorio. E dunque non computate ai fini dei confronti con i valori limite di emissione. Ecco perché l’Arpa ribadisce la necessità di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale e avvisa della criticità il primo cittadino di Taranto Rinaldo Melucci, perché, dice la norma, «il sindaco, qualora lo ritenga necessario nell'interesse della salute pubblica, può, con proprio motivato provvedimento, corredato dalla relativa documentazione istruttoria e da puntuali proposte di modifica dell’autorizzazione, chiedere all'autorità competente di riesaminare l'autorizzazione», cosa che Melucci ha già fatto, anche lui senza ricevere alcuna risposta.
La questione del camino E312 è tutt’altro che piccola: Melucci anche alla luce di eventi emissivi anomali registrati da quella ciminiera nell’agosto del 2019, aveva firmato una ordinanza di spegnimento degli impianti inquinanti che è stata sospesa dal Consiglio di Stato, chiamato il prossimo 13 maggio a esprimersi nel merito.
Sempre, a proposito di giustizia amministrativa, il Tar Lazio ha accolto il ricorso di ArcelorMittal e ha concesso alla società siderurgica più tempo per la copertura dei nastri trasportatori del sito di Taranto, ordinando al contempo di realizzare tale obbligo con la massima celerità.
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network