Taranto Sociale

La finta decarbonizzazione

Decarbonizzare l'ILVA moltiplicando il carbone per tre

Mentre il Sindaco di Taranto prefigura un futuro green per l'ILVA, le proposte governative vanno in direzione opposta. Il sindaco invoca una decarbonizzazione che il governo non prevede. Ma chi comprerà uno stabilimento che fa debiti in continuazione e nessuno ha saputo portare in pareggio?
28 luglio 2024
Alessandro Marescotti (presidente di PeaceLink)

Il Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha recentemente avanzato un piano per la decarbonizzazione dell'ex ILVA, ora noto come Acciaierie d'Italia. Tuttavia, vi sono notevoli discrepanze tra le intenzioni del sindaco e le proposte a livello governativo. Mentre Melucci auspica un futuro "decarbonizzato" per lo stabilimento, il governo prevede di far marciare l'impianto utilizzando non uno, ma ben tre altoforni che funzionano con il carbone.

Questo approccio può essere paragonato a tentare di curare un alcolizzato senza togliergli il fiasco di vino ma concedendogli di averne tre. 

L'auspicio del sindaco per una trasformazione "senza carbone" si scontra con una realtà che va nella direzione opposta, aumentando la produzione e, di conseguenza, le emissioni inquinanti e anche la CO2.

Anche se si dovesse raggiungere l'obiettivo di fermare i tre altoforni entro il 2030, come Melucci spera, le implicazioni a lungo termine delle attuali emissioni di CO2 non possono essere ignorate. È già stato presentato un corposo esposto alla Procura che evidenzia gli effetti devastanti a lungo termine dell'immissione in atmosfera di CO2. Secondo questo dossier, ogni anno di emissioni comporta 1876 decessi a livello globale fino al 2100 (e questo per ogni anno di produzione). Pertanto, continuare con emissioni siderurgiche di CO2 per altri cinque o sei anni potrebbe tradursi in una previsione di circa 10.000 decessi in più nel mondo.

Questo "mortality cost" del carbone equivarrebbe alla base produttiva di lavoratori dell'ILVA, sollevando serie preoccupazioni etiche e sanitarie. 

In sintesi, mentre il Sindaco di Taranto prefigura un futuro green per l'ILVA, le proposte governative tendono a perpetuare un modello produttivo dannoso. Questo impianto siderurgico basato sul carbone deve vedere l'opposizione in sede di autorizzazione ambientale del Comune e della Regione, senza ambiguità. E invece si continua a rincorrere una decarbonizzazione che il governo non prevede. Il governo con chiarezza fissa obiettivi produttivi basati unicamente sulla produzione a carbone. Perché allora il sindaco continua a stare al gioco?

Infine c'è il problema della sostenibilità economica: nessuno dal 2012 in poi è riuscito a portare in pareggio i conti dell'azienda che gestisce l'ILVA. Dove troveranno il Premio Nobel che farà il miracolo? E' quanto mai arduo trovare qualcuno che si prenda questo stabilimento perché farebbe debiti fin dal primo giorno. A meno che non paghi Pantalone.

ILVA

Articoli correlati

  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
    Ecologia
    I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?

    Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA

    Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.
    25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti
  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)