Il vassallaggio dei governi europei alla corte del re Trump
Inoltre l'Ue effettuerà 600 miliardi di investimenti negli Usa e acquisterà 750 miliardi di energia e centinaia di miliardi di armamenti.
E lo farà contro gli interessi dei suoi cittadini.
Acquistare il gas liquefatto dagli Usa significa rinunciare ad investire nella transizione verso le energie rinnovabili.
Comprare gli armamenti dagli Usa significa rinunciare a sviluppare un’industria della difesa europea.
Rinunciare alla web tax nei confronti dei colossi tecnologici, che hanno finanziato massicciamente la campagna elettorale di Trump, significa perdere uno strumento essenziale per finanziare i beni pubblici europei e costruire una sovranità digitale europea.
E tutto questo arriva dopo che i Paesi europei in ambito Nato hanno garantito al governo Usa di portare le spese militari al 5% dei rispettivi PIL nei prossimi 10 anni.
E’ bene ricordare da dove siamo partiti: prima del secondo mandato di Trump l'aliquota media dei dazi degli ultimi anni era di circa il 4%. Il 15% rappresenta quindi un aumento drammatico. L’accordo – che sarebbe meglio chiamare ricatto - raggiunto è un sicuro affare per gli Stati Uniti e ogni trionfalismo della Presidente della Commissione europea appare fuori luogo.
Noi europei ci siamo arresi incondizionatamente alla volontà di Trump, un bullo al potere, che ha piegato l’Ue senza trovare resistenze.
La divisione dei governi europei e il fatto di non avere una sola voce – ma tante voci discordanti - ci fanno pagare un prezzo altissimo. L’Ue dimostra, ancora una volta, di essere un gigante economico, un nano politico e un verme militare.
Se avessimo avuto un governo federale – nei settori importantissimi dell’economia, della politica estera e di difesa - come negli Usa avremmo potuto trattare alla pari. Così invece veniamo umiliati sia nella sostanza che nella forma. Una trattativa del genere avrebbe dovuto essere suggellata nelle opportune sedi istituzionali (presso la Commissione o il Parlamento) e non in un golf club di proprietà del presidente Usa.
Che altro ancora dobbiamo subire, noi vassalli europei, per avere un sussulto di dignità e per renderci finalmente autonomi e sovrani dal re Trump?
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/statement_25_1915
Articoli correlati
Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto
La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.1 luglio 2025 - Nicola VallinotoStop Rearm Europe: al via a Roma il 10/05 la mobilitazione contro il riarmo
Sabato prossimo, 10 maggio, alle ore 10 in Piazza del Pantheon a Roma farà tappa la mobilitazione contro il Piano di Riarmo europeo da 800 miliardi di euro, organizzata, nell’ambito della campagna europea “Stop Rearm Europe”7 maggio 2025 - Patrick Boylan- Un tempo si diceva: "Con l'Ucraina fino alla vittoria"
Il premier britannico Starmer a Zelensky: "Con voi fino alla fine"
Il presidente ucraino vola nel Regno Unito dopo lo scontro con Trump. Quali prospettive sta costruendo per il futuro? Cosa possiamo attenderci da questa azione diplomatica? Combattere "fino alla fine" a quale conclusione porterà per il popolo ucraino? Un'analisi del labirinto diplomatico e militare.2 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Uno scontro che svela l’impasse della guerra in Ucraina
La lite fra Trump e Zelensky
Trump, rimproverato per la sua apparente morbidezza con Putin, ieri ha replicato con una frase emblematica: “Vuoi che sia duro? Posso essere più duro di qualsiasi essere umano tu abbia mai visto, potrei essere durissimo, ma così non otterrai mai un accordo, ecco come stanno le cose”.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Commenti
Inserisci il tuo commento