Stop Rearm Europe: al via a Roma il 10/05 la mobilitazione contro il riarmo
“Torniamo in piazza contro la guerra, contro tutte le guerre che portano lutti e dolore, che distruggono la democrazia e cancellano il pensiero critico. Torniamo in piazza per la Pace, per fermare il genocidio a Gaza e permettere l’ingresso degli aiuti umanitari, per chiedere che si persegua la via diplomatica per la risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina,” ha detto Rosa Lella, addetta alla stampa per la campagna.
“Ci appelliamo a tutte le forze politiche e della società civile,” ha concluso Lella, ”al mondo della scienza, dei media, della cultura e dello spettacolo affinché si schierino contro il riarmo, la guerra, il genocidio, la repressione, l’autoritarismo. E che siano con noi in piazza per la Pace il prossimo 10 maggio a Roma e nei prossimi appuntamenti in Italia e in Europa. Chi vuole aderire alla campagna può scriverci a stoprearmroma@gmail.com. Il sito invece è https://stoprearm.org/."
.
- 9/05, ore 18 - L’appello “Contro la guerra, contro tutte le guerre” dà appuntamento su Ponte Sisto e in Piazza Trilussa con le bandiere della Palestina e della pace.
- 10/05, ore 10 - Manifestazione Stop Rearm Europe al Pantheon (pza della Rotonda)
- 9-10-10/05 tutta la giornata e l’11/05 la mattina - Il Coraggio della Pace Disarma allo spazio Spin Time, via Santa Croce in Gerusalemme 55.
(elenco in aggiornamento)
Arci, Attac Italia, Transform Italia, Sbilanciamoci, Rete Italiana Pace e Disarmo. Rete #NoBavaglio, Rete Numeri Pari, PeaceLink, Costituente della Terra, Il Coraggio della pace-Disarma, Centro per la Riforma dello Stato, Casa internazionale delle Donne, Casa della Solidarietà Stefano Rodotà, Un Ponte per, Disability Pride, Fairwatch, Comunità Palestinese di Roma e del Lazio, Rifondazione Comunista, Partito della Sinistra Europea, Movimento 5 Stelle, Sinistra anticapitalista, Alleanza Verdi Sinistra, Giovan* Comunist*, Sinistra Italiana Lazio, Unione Giovani di Sinistra UGS, Network Giovani Movimento 5 Stelle, Rete della Conoscenza, UDS, Link, Partito del Sud, Partito Socialista Roma, Sinistra Civica Ecologista, Aurelio in Comune. Unione Inquilini, Cgil Roma e Lazio, FLAI, USI, USICONS, Asssociazione Walter Rossi, Wilpf Italia, Assemblea No War Valle del Sacco, Casetta Rossa spazio pubblico per l'autogoverno, Coordinamento per l'educazione alla pace nelle scuole, Cattive Ragazze 2020, Casale Garibaldi, Forum per il diritto alla salute, Comitato Pace e non più Guerra.
Articoli correlati
- I Paesi NATO hanno speso 1.506 miliardi di dollari, oltre metà del totale mondiale
Il nuovo rapporto SIPRI sulla spesa militare: toccata la cifra record di 2.718 miliardi di dollari
È quanto emerge dal rapporto 2025 del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), che fotografa la spesa militare del 2024. Emerge una realtà inquietante: siamo di fronte al più rapido aumento annuale dalla fine della Guerra Fredda.6 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 22 aprile al 4 maggio 2025
Una nuova resistenza europea al riarmo prende forma: Stop ReArm Europe
Scrive Raffaella Bolini dell'Arci: "Oltre alla Spagna, le adesioni sono arrivate da Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania, Svezia, Francia, Svizzera, Austria, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi. Molte sono reti internazionali. Attiva anche l'Italia.4 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Le foto del corteo
Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo
Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025
L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace
Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network