Nicola Vallinoto
Nato a Genova nel 1968.
Originario dell'isola di Ventotene.
Dal 1988 attivista del Movimento federalista europeo.
Ha studiato Scienze dell'informazione.
Sostiene l'informazione libera e dal basso e l'aspetto sociale della rete.
Libri da non perdere:
> "Io Ulisse. Come ho tentato di diventare saggio" di Altiero Spinelli
> "L’umanità dell’internet. Le vie della rete sono infinite" di Giancarlo Livraghi
> "Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani
Articoli - Contatti
- Sottoscrivi la proposta
L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Proposta inserita nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa nella categoria "L'UE nel mondo".12 aprile 2022 - Nicola Vallinoto - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Educazione civica europea
L'ABC dell'Europa di Ventotene - seconda edizione
Dizionario illustrato a cura di Nicola Vallinoto e con illustrazioni di Giulia Del Vecchio. Prefazione di Antonio Padoa-Schioppa. L'abbecedario spiega l'Europa attraverso le 21 lettere dell'alfabeto. Si parte con la A di Antifascismo e si termina con la Z di Zero emissioni di carbonio.5 febbraio 2022 - Nicola Vallinoto - Piccolo dizionario illustrato
L'ABC dell'Europa di Ventotene
A cura di Nicola Vallinoto, illustrazioni di Giulia Del Vecchio.
Edizioni Ultima spiaggia (agosto, 2021)12 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto - Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.
Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon
Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)5 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto - Iniziative delle reti sociali
Per i venti anni dal G8 di Genova
facciamo memoria, cambiamo il presente, conquistiamo un futuro7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto La rassegna stampa del ventennale del G8 di Genova
Articoli, video, foto sul ventennale.7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto- Aggiornamento del 7 luglio
Genova 2001 vent'anni dopo: un altro mondo è necessario
Verità, giustizia e riparazione per le violazioni dei diritti umani tra le più gravi della storia recente d’Europa e per la salute della nostra democrazia.7 luglio 2021 - Nicola Vallinoto La confederazione europea è l'obiettivo che unisce Altiero Spinelli e Giorgia Meloni?
Nell'intervista di Maurizio Molinari ad Eugenio Scalfari (Repubblica, 2 gennaio 2021) si legge che Altiero Spinelli parlava di confederazione europea quale via per rinnovare il nostro paese. In realtà Spinelli si è sempre battuto per gli Stati Uniti d'Europa ovvero per una federazione europea.5 gennaio 2021 - Nicola VallinotoIl Consiglio europeo approva il piano Next Generation EU: un passo in avanti e due indietro.
21 luglio 2020 - Nicola Vallinoto- Sul governo M5S, PD, Leu
La svolta euro ambientalista del governo giallo rosso non basta
Il segretario del PD Nicola Zingaretti ha chiesto discontinuità rispetto al governo precedente. Discontinuità che non ha avuto sul nome del presidente del Consiglio ma l'ha ottenuta su due punti che sono di fondamentale importanza per il nostro futuro: l'Europa e i cambiamenti climatici.5 settembre 2019 - Nicola Vallinoto - Sulla crisi di governo
Un governo per gestire le emergenze climatica e democratica
Chiunque si assumerà la responsabilità di governare il Bel Paese dovrà fare i conti con le richieste del movimento sui cambiamenti climatici promosso da Greta Thumberg e con l’esigenza di invertire il ruolo egemonico dell’economia rispetto alla politica.16 agosto 2019 - Nicola Vallinoto Il 26 maggio io scelgo l'Europa di Ventotene
Domenica si terranno per la nona volta le elezioni europee in un momento particolarmente importante per la vita di oltre 500 milioni di cittadini europei. La posta in gioco è molto alta. Si tratta di scegliere quale modello di Europa può proteggere i cittadini europei in un mondo globalizzato.24 maggio 2019 - Nicola VallinotoHope Fest: grande partecipazione in tutta Europa. A Genova in 1000 al concerto per l'Europa unita.
22 maggio 2019 - Nicola VallinotoUna coalizione di governo giallo rossa per cambiare rotta all'Europa
7 marzo 2018 - Nicola VallinotoL’Italia al bivio tra federalismo e nazionalismo
Il tema Europa nei programmi elettorali1 marzo 2018 - Nicola VallinotoIus soli: un obiettivo politico di civiltà per l’Italia e per l’Europa
Lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella27 dicembre 2017 - Nicola VallinotoDa Macron a Schulz: dall’Europa che protegge agli Stati Uniti d’Europa entro il 2025
8 dicembre 2017 - Nicola VallinotoNo all'Europa dei muri costruiamo insieme la democrazia europea
Nel giorno in cui si ricorda la caduta del muro di Berlino, più di 50 organizzazioni della società civile, lanciano il primo appello collettivo, promosso dal Movimento europeo, nel quadro delle azioni che mirano ad organizzare per il 25 marzo 2017, celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma, una grande iniziativa popolare per l'Europa democratica.9 novembre 2016 - Nicola VallinotoIl vergognoso discorso di Tusk all’Onu sui migranti e l’ignavia dei leader europei
20 settembre 2016 - Nicola VallinotoGli obiettori di coscienza per la pace nel Mediterraneo
25 febbraio 2016 - Nicola Vallinoto
Sociale.network