L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Il 24 aprile è stata convocata una Marcia per la pace PerugiAssisi straordinaria. A due mesi esatti dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Negli stessi giorni si conclude la partecipazione dei cittadini europei alla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa (COFE).
Per questo motivo è stato ripreso - a vent'anni di distanza - il testo della campagna "L'Europa ripudia la guerra" promossa nel 2002 dal movimento pacifista durante la convenzione europea, ed è stato pubblicato sulla piattaforma della COFE nella categoria "L'UE nel mondo". Occorrono 500 sottoscrizioni entro il 24 aprile per raggiungere e superare le due proposte con più adesioni nello stesso ambito. In questo modo la presidenza della Conferenza sul futuro dell'Europa dovrà tenerne conto nella relazione finale sulle proposte avanzate dai cittadini tramite la piattaforma digitale.
Di seguito trovate il titolo e il testo della proposta:
L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Noi cittadine e cittadini, organizzazioni e movimenti europei, uniti più che mai nel nome della pace e dei diritti umani, della giustizia e della solidarietà tra i popoli(1), chiediamo che nella futura Costituzione europea (2) si affermi, come all'articolo 11 della Costituzione italiana, che:
«l'Europa ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali e riconosce nella pace un diritto fondamentale delle persone e dei popoli; l'Europa contribuisce alla costruzione di un ordine internazionale pacifico e democratico.
A tale scopo promuove e favorisce il rafforzamento e la democratizzazione dell'organizzazione delle Nazioni unite e lo sviluppo della cooperazione internazionale».Sottoscrivi la proposta sulla piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa:
https://futureu.europa.eu/processes/EUInTheWorld/f/16/proposals/293042
(2) che uscirà fuori dal processo di riforma dei trattati europei in discussione nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa
Articoli correlati
- Ha fondato il Cipax
Ci ha lasciato Gianni Novelli
Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink - Appello del Movimento Nonviolento e di PeaceLink
4 Novembre non festa ma lutto
Onoriamo i morti della Prima Guerra Mondiale lavorando contro le guerre che insanguinano il mondo di oggi3 novembre 2023 - I pacifisti scenderanno nelle piazze italiane
Giornata della Pace il 27 ottobre
Partendo dal documento messo a punto da Amnesty International, le tante organizzazioni che già si erano mobilitate contro la guerra in Ucraina, rilanciano la loro azione per una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.Redazione PeaceLink - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network