La narrazione tossica dei governi Meloni e Morawiecki
Il leader polacco ha fatto riferimento ai «valori democratici e cristiani» che i due paesi condividono, insieme alla «visione di un’Europa delle patrie, di Paesi forti e non di visioni utopistiche, federaliste e centralistiche, con il potere centralizzato a Bruxelles». «Noi non vediamo così l’Europa».
A sua volta Giorgia Meloni ha ribadito che con Morawiecki condividiamo «un’idea molto simile e compatibile su quello che debba essere l’Europa, vogliamo un gigante politico e non burocratico. Lavoriamo per un’Europa della sussidiarietà. E abbiamo posizioni molto compatibili sui temi della competitività e della immigrazione».
Ci sono diversi aspetti di questa narrazione che vanno smontati:
1) l'UE non è un gigante burocratico. L’insieme di tutti coloro che lavorano nelle istituzioni europee rappresentano un decimo della burocrazia di una media regione italiana o di una grande città europea. L'UE riesce a fare tutte le politiche con un misero bilancio che rappresenta poco più dell'1% del PIL dei 27 paesi membri.
2) Per diventare un gigante politico l'UE dovrebbe diventare una federazione con un governo responsabile di fronte al Parlamento nelle materie che contano: difesa ed economia. Esattamente il contrario di ciò che propugnano Meloni e Morawiecki: una confederazione dove ogni paese mantiene la propria sovranità.
Se i due leader sovranisti vogliono un'Europa forte dovrebbero cambiare narrazione perché quella presentata ai propri cittadini non è credibile.
Articoli correlati
- Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan L'Europa federale è la soluzione
Risposta all'intervento di Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di fine anno30 dicembre 2022 - Nicola VallinotoDecreto Semplificazioni, così sono Devastazioni
Dossier di 160 associazioni (tra cui PeaceLink) e comitati nazionali e locali da tutta Italia "È attacco a partecipazione dei cittadini, V.I.A., clima e bonifiche da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti"28 luglio 2020Bonifiche e Valutazione di Impatto Ambientale, più che Dl "Semplificazioni", devastazioni!
PeaceLink aderisce all'appello di oltre 120 associazioni da tutta Italia su Valutazione d'Impatto Ambientale e Bonifiche. Decreto all'esame del parlamento, "nella conversione in legge fermate i regali agli inquinatori, difendete la salute dei cittadini" la richiesta ai parlamentari21 luglio 2020
Commenti
Inserisci il tuo commento