La ribellione di un soldato alla guerra
"Non dimenticarmi"
Mia mamma ha vissuto a Lugo di Romagna gli anni terribili della seconda guerra mondiale, con i tedeschi che entravano nelle case e terrorizzavano le persone. Ma non tutti erano uguali. C'erano soldati che avrebbero voluto disertare, e un giorno un soldato le scrisse parole bellissime.
21 giugno 2021
Mia madre ha vissuto a Lugo di Romagna gli anni terribili della seconda guerra mondiale, con i tedeschi che entravano nelle case e terrorizzavano le persone. Ma non tutti erano uguali e, in mezzo alla tragedia, c'erano soldati che avrebbero voluto disertare e che avevano ben chiari i valori per cui vale la pena vivere.
Mia madre, Fiorenza Rambelli, conserva un libricino, con pagine ingiallite.
Me lo mostra. Lo sfoglio. Ci sono scritte in tedesco. Sono di un soldato di origini austriache. Entrò nella casa mia madre con animo diverso. E le scrisse queste parole, che solo dopo tantissimo tempo abbiamo tradotto dal tedesco all'italiano:
"Non dimenticarmi. Quando il tuo vivere sarà leggero se il ricordo affiora e ti torna in mente il mio nome, fa che il silenzio scenda sulle tue labbra: non dimenticarmi".
Di quel soldato mia mamma ricorda solo il suo fare gentile, ma ignorava cosa ci fosse scritto in quel tedesco che lei non conosceva.
A distanza di tanto tempo quei pensieri, scritti nel 1944, ci restituiscono tutta la gentilezza d'animo di quel soldato tedesco di origine austriaca che le aveva chiesto i vestiti civili. Per disertare e abbandonare quella guerra che non era la sua.
Mia madre aveva 16 anni e quel libricino, dalle pagine ingiallite, conserva tutta la tragedia e tutta la tristezza che un giovane soldato le avrebbe potuto esprimere.
Parole chiave:
storia della pace
Articoli correlati
- Kant e la guerra
Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra
«Gli eserciti ed armamenti permanenti devono essere soppressi, perché sono già, con la loro sola esistenza, minaccia agli altri popoli, perciò violazione della pace, causa di insicurezza e quindi di corsa agli armamenti» (Kant)Enrico Peyretti - Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo
Mai più l’arma nucleare
Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"7 gennaio 2022 - Laura Tussi - Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali
Il movimento per la pace in tutto il mondo
Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi29 dicembre 2021 - Laura Tussi - Campagna scuole smilitarizzate
Promuovere la storia della pace per educare alla libertà
Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.Alessandro Marescotti
Sociale.network