Diossina e PCB nel sangue dei tarantini
A Giugno scorso ARPA e CNR misurarono per la prima volta le emissioni di diossina dell’agglomerato 2 dell’ILVA di Taranto. A fine mese l’agenzia regionale per l’ambiente realizzerà una nuova campagna di controlli ma a misurare i livelli di diossina ne sangue dei tarantini ci ha pensato un’associazione ambientalista, si tratta di TarantoViva, sodalizio presieduto da Gerry Albano cui aderiscono tarantini che vivono in altre città d’Italia e dell’estero. Un esempio concreto di ambientalismo che non si limita a protestare ma che informa, come testimonia la pubblicazione del volume “Un Nodo d’acciaio” e documenta come nel caso dell’indagine “Diossina Uomo Taranto”. Ne abbiamo parlato con Mario Collura, uno degli artefici dell’iniziativa che sarà presentata questa mattina a Palazzo di Città.
Che esito hanno dato le analisi?
Le diossine sono presenti nel sangue di tutti gli animali in tutto il mondo. Negli uomini vengono ricercate e dosate da circa 20 anni e ne sono state trovate quantità variabili. Noi abbiamo sottoposto ad analisi il sangue di dieci persone residenti in vari quartieri della Città di Taranto, tutti in buona salute, non impegnati in attività ad alta esposizione alle diossine.
Ma è a rischio salute di chi risiede a Taranto è a rischio?
Crediamo che sia arrivato il momento di esaminare le casistiche di morbilità e di mortalità per le varie patologie. Il registro tumori è ovviamente indispensabile e va chiesto a gran voce. E' annunciato in Puglia come imminente, ma probabilmente occorrerà aspettare per avere dei dati. Gli
In concreto cosa chiedete?
Di assumere l'istanza di conoscenza che noi, come cittadinanza attiva, ci sentiamo di esprimere e rappresentare e conseguentemente di impegnarsi i
Possiamo paragonare Taranto ad altre realtà italiane e mondiali?
E' quello che abbiamo tentato di fare, pur con tutti i limiti della nostra azione. Se i risultati delle nostre analisi fossero indicatori della reale esposizione dei tarantini, allora sembrerebbe che a Taranto si ingeriscano più Diossine e Congeneri che nei dintorni del Petrolchimico di Marghera e degli inceneritori lì presenti. Ugualmente risulterebbe che Diossine e Furani siano più o meno ai livelli di quelle trovate nel sangue di Mantovani e bresciani di aree contaminate. Tornando ai dati emersi, chiederemo agli esperti dell’INCA un parere sul PCB per i quali non abbiamo trovato livelli cosi alti in alcuno studio effettuato al mondo.
Un ultima domanda, perché avete fatto queste analisi?
Innanzitutto l'amore per la città e per i cittadini. Poi la volontà di superare l'indifferenza, o, peggio, il senso di rassegnazione dannosi di fronte al degrado ambientale della nostra Città.. La gente conosce la realtà dell'inquinamento ambientale. Abbiamo pensato che sia arrivato il momento di chiudere il cerchio e di chiederci se gli agenti inquinanti stiano iniziando a minacciare la salute dei tarantini e così abbiamo pensato di cercarne uno fra tanti, le diossine.
http://www.tarantoviva.it/corpo/iniziative/2008/DUT/contenuti/DUT_Petrachi.pdf
Diossine Uomo Taranto a cura del Dott. Mario Collura
http://www.tarantoviva.it/corpo/iniziative/2008/DUT/contenuti/DUT_Collura.pdf
Tumori Uomo Taranto a cura del Dott. Patrizio Mazza
http://www.tarantoviva.it/corpo/iniziative/2008/DUT/contenuti/DUT_Mazza.pdf
Il commento del Dott. Aldo Petrucci - Procuratore della Repubblica
http://www.tarantoviva.it/corpo/iniziative/2008/DUT/contenuti/DUT_Petrucci.pdf
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network