inca

23 Articoli
  • Diossina nelle carni, per 7 aziende resta il divieto alla vendita

    Diossina nelle carni, per 7 aziende resta il divieto alla vendita

    Il problema diossina negli alimenti, dunque, c'è ed è grave anche se il responsabile del Dipartimento prevenzione preferisce non parlare di «allarme». Sono gli allevamenti già risultati positivi ai test per il latte e il formaggio
    22 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico

    Diossine, pesce di laguna più pericoloso del Petrolchimico

    La Diossina è un prodotto della combustione. È quasi certo sia cancerogena. Assunta con gli alimenti, rimane nella parte grassa del corpo. I risultati di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Marghera sul sangue dei veneziani. I consumatori di prodotti ittici risultano contaminati in modo maggiore rispetto ai lavoratori della chimica. Il Dott. Raccanelli ha già scritto alla Regione Veneto per sollecitare un'indagine più ampia sui livelli ematici dei veneziani.
    18 marzo 2008 - Roberta Brunetti
  • Quanta diossina c’è nel latte e nel formaggio?

    Quanta diossina c’è nel latte e nel formaggio?

    Da domani partono i controlli dell’Asl. Via al prelievo dei campioni dopo la denuncia degli ambientalisti. I campioni che saranno prelevati domani - dicono il direttore del Dipartimento, Michele Conversano, ed il responsabile del Servizio ispettivo veterinario, Walter Martinelli - saranno inviati martedì all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo
    9 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Peacelink «C´è diossina nel formaggio»

    Peacelink «C´è diossina nel formaggio»

    Valori a rischio in un campione prodotto con latte proveniente dalla zona industriale Taranto, l´allarme di Peacelink "C´è la diossina nei formaggi" Il dossier con l´esito delle analisi è stato consegnato alla procura.
    6 marzo 2008 - Piero Ricci
  • Diossina tre volte al di sopra della norma

    Diossina tre volte al di sopra della norma

    L'allarme sul latte. L'associazione ecologista ha illustrato l'esito degli esami su un campione di formaggio. I dati di Peacelink. L'oncologo Mazza: sempre più malati per l'inquinamento Le analisi eseguite dal consorzio Inca di Lecce Marescotti: «Gli enti dovrebbero indagare, come sta facendo la magistratura»
    6 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • Peacelink: «C'è diossina in quel pezzo di formaggio»

    Peacelink: «C'è diossina in quel pezzo di formaggio»

    Dopo la diossina nel sangue, il temibile agente cancerogeno potrebbe aver fatto la sua comparsa anche negli alimenti. E’ quanto ipotizza Peacelink che ha fatto analizzare un campione di formaggio locale per verificare la presenza di diossina e Pcb.
    4 marzo 2008 - Michele Tursi
  • «Cacio alla diossina, specialità di Taranto»

    «Cacio alla diossina, specialità di Taranto»

    Invitiamo a leggere le precisazioni di PeaceLink inviate in data 4 Marzo 2008 all'autrice dell'articolo Junko Terao e alla redazione de "Il Manifesto" riportate nella sezione note.
    4 marzo 2008 - Junko Terao
  • «C'è la diossina anche nei latticini»

    «C'è la diossina anche nei latticini»

    L'associazione presenta un suo studio. Marescotti: già informata la magistratura. La denuncia di Peacelink: esami su un campione, superati i limiti. L'iniziativa ha il sostegno di una delegazione di produttori agricoli e imprenditori zootecnici
    4 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • Diossine dall'ambiente all'uomo: Il caso Laguna di Venezia

    Diossine dall'ambiente all'uomo: Il caso Laguna di Venezia

    Pubblichiamo in allegato l'intevento del Dr Raccanelli (Direttore del Laboratorio Microinquinanti INCA Venezia) al Convegno "Diossine Uomo Taranto" organizzato lo scorso 9 Febbraio dall'Associazione "TarantoViva".
    18 febbraio 2008 - Stefano Raccanelli
  • La FIOM chiede verifiche sulla diossina
    Ordine del Giorno del comitato direttivo della FIOM-CGIL

    La FIOM chiede verifiche sulla diossina

    Il Comitato Direttivo della FIOM di Taranto svoltosi nella giornata odierna, esprime viva preoccupazione a seguito dei risultati sugli effetti diossina presentati dall’Associazione “Taranto Viva”, nel convegno "Diossine Uomo Taranto" di sabato 09 u.s.
    13 febbraio 2008 - FIOM Taranto
  • A Taranto diossine ed "ecoballe"
    Intervento di Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)

    A Taranto diossine ed "ecoballe"

    Stiamo assistendo ad una rappresentazione dai contrasti stridenti. Da una parte i "Tarantini della diaspora" di TarantoViva che, pur vivendo lontani da Taranto, fanno, senza alcuna contropartita, cose incredibili per passione, impegno civile e professionalità ed offrono "un atto d'amore verso la propria città"; dall'altra parte un maturo funzionario aziendale, verosimilmente ben pagato, che esterna puerili "ecoballe".
    13 febbraio 2008 - Peacelink
  • ILVA di Taranto: un grave pericolo per la salute dei cittadini
    Il Senatore Rossi su Diossina e PCB nel sangue dei Tarantini

    ILVA di Taranto: un grave pericolo per la salute dei cittadini

    Rossi ha presentato un’interrogazione relativa alle notizie allarmanti, comparse sulla stampa, in merito ai livelli di diossina e Pcb presenti nel sangue dei tarantini, continuare ad ignorare questa pericolosa situazione è un atteggiamento gravissimo e se non verranno poste in atto immediate contromisure, andranno intraprese le azioni atte ad individuare le responsabilità penali.
    11 febbraio 2008 - Fernando Rossi
  • Diossina nel sangue. E ora?
    Inquinamento, trent’anni di indagini e inchieste

    Diossina nel sangue. E ora?

    TarantoViva ha presentato i risultati dell’esperimento condotto su dieci tarantini. Acceso dibattito tra Stefàno e il direttore dell’Arpa Assennato. le tessere della vertenza ambientale ci sono tutte, dai dati sanitari a quelli ambientali ora bisogna iniziare a comporre il mosaico. Fare ordine, costruire una rete, giocare in squadra sembra facile ma nn lo è
    10 febbraio 2008
  • Taranto, diossina 4 volte superiore alla media
    Convegno Diossine Uomo Taranto

    Taranto, diossina 4 volte superiore alla media

    Il campione è statisticamente insignificante dicono gli stessi estensori della ricerca sul campo. Poi anche l’Arpa dice di stare attenti a non utilizzare questi dati perchè lo screening deve essere fatto bene con un campionamento serio. Ma per la stessa associazione questa iniziativa è strategica nel senso che deve suscitare riflessione, risposte e dibattito
    10 febbraio 2008 - Roberto De Giorgi
  • Taranto, pcb e diossina nel sangue delle pecore
    Oggi i dati sugli abitanti della zona: valori alti di veleni

    Taranto, pcb e diossina nel sangue delle pecore

    Lasciate a pascolare per mesi su terreni altamente inquinati. Ma l´azienda assicura: "Le emissioni sono state ridotte del 40%". Di certo, però, gli agenti inquinanti sono nel sangue dei tarantini. Per lo meno questo avrebbe dimostrato l´associazione Tarantoviva che in questi giorni ha controllato il sangue di una serie di tarantini.
    9 febbraio 2008
  • Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Le analisi condotte dai TarantoViva su 10 volontari mostrano valori elevati dei pericolosi agenti inquinanti. A fine mese l’agenzia regionale per l’ambiente realizzerà una nuova campagna di controlli ma a misurare i livelli di diossina nel sangue dei tarantini ci ha pensato un’associazione ambientalista. Ne abbiamo parlato con Mario Collura, uno degli artefici dell’iniziativa che sarà presentata questa mattina a Palazzo di Città.
    9 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • «E adesso che mi succederà?»
    TarantoViva presenta lo studio "Diossine Uomo Taranto"

    «E adesso che mi succederà?»

    "Credo che questa domanda che potrebbero fare e farsi tutti i tarantini, sia la drammatica sintesi di tutta la questione ambientale tarantina. E' una domanda carica di inquietudine e di preoccupazione. Servono delle buone risposte. Vorrei fortemente che lo studio DIOSSINE UOMO TARANTO fosse considerato anche un atto d'amore verso Taranto e verso i tarantini. Pensiamo che le ricerche, gli approfondimenti e le analisi siano fondamentali per definire la situazione di tutti gli inquinanti che mettono in pericolo l'ambiente e la diossina è solo uno di essi".
    9 febbraio 2008 - Roberto Petrachi
  • Latte alla diossina? A Taranto scatta un nuovo allarme
    Allertate le autorità sanitarie. Indaga la questura

    Latte alla diossina? A Taranto scatta un nuovo allarme

    Secondo un quotidiano locale, un gregge di circa 300 tra pecore e capre è stato visto pascolare nei territori adiacenti alla zona industriale, dove l'erba è satura di sostanze inquinanti. Aumenta l'attesa attorno alla conferenza in cui sabato prossimo a Taranto alcuni fra i massimi esperti nazionali di diossina, insieme all'associazione TarantoViva che ha organizzato l'iniziativa, commenteranno i dati sulla presenza nel sangue di alcuni tarantini di diossina e Pcb.
    8 febbraio 2008
  • «Diossine Uomo Taranto»
    Domani 9 Febbraio presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città

    «Diossine Uomo Taranto»

    L'Associazione TarantoViva ha pensato di realizzare un'analisi che evidenziasse la presenza di diossine nel sangue dei cittadini. L'esito degli esami, eseguiti a Venezia presso il Laboratorio Micro-Inquinanti Organici INCA, ha evidenziato la presenza di valori elevati di diossina e PCB (policlorobifenili)
    8 febbraio 2008 - Associazione TarantoViva
  • Diossina, nuovi rilievi dell’Arpa a febbraio e a fine maggio
    L’azienda dovrebbe aver ridotto la concentrazione delle emissioni

    Diossina, nuovi rilievi dell’Arpa a febbraio e a fine maggio

    «Abbiamo concordato con la direzione dell'Ilva che effettueremo il secondo monitoraggio delle emissioni di diossina nell'ultima settimana di febbraio. La nostra attività durerà tre giorni, quindi non andrà a paralizzare le loro attività». Polemica chiusa fra il direttore generale dell’Arpa e l'ILVA
    6 febbraio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Taranto, diossina e Pcb nel sangue
    Sabato prossimo saranno presentati i risultati delle analisi

    Taranto, diossina e Pcb nel sangue

    La ricerca è stata promossa dall'associazione TarantoViva e sarà presentata sabato al sindaco Stefàno. 10 volontari di Taranto, città ad alto rischio ambientale, si sono offerti per un test del sangue per determinare la presenza di inquinanti.
    5 febbraio 2008
  • La ''maledizione'' del Pcb su Taranto
    La storia comincia con l'Italsider, la testimonianza di Maresca

    La ''maledizione'' del Pcb su Taranto

    Gli operai sono stati esposti all'apirolio, una sostanza di cui ignoravano la pericolosità, ma i cui trasformatori sono considerati tra gli inquinanti più pericolosi. Alla luce delle analisi promosse da TarantoViva, questi dati gettano un'ombra inquietante su ciò che è successo a Taranto e ulteriori ricerche dovranno chiarire se vi è una correlazione fra sversamenti di apirolio, dispersione di PCB e inquinamento del sangue
    5 febbraio 2008
  • Sistema de cálculo de los incas en debate Ingeniero italiano afirma haber descubierto nuevo sistema contable

    dcodificato da un ingegnere italiano di Pescara il complesso calcolo degli incas denominato yupana
    7 febbraio 2004 - Dennis Dávila Picón

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Il trasferimento della fiera EOS

    La fiera delle armi si sposta, la nonviolenza resta: da Verona a Parma continua la vigilanza civile

    Gli organizzatori della manifestazione, che da anni riunisce produttori e appassionati di caccia, tiro sportivo e armi, avrebbero motivato la scelta con la volontà di "trovare un clima più sereno" per l’evento, dopo due edizioni a Verona segnate dal monitoraggio critico della società civile.
    17 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)