Diossina tre volte al di sopra della norma
TARANTO — E' di tre volte superiore alla norma la quantità di diossine presenti nel campione di formaggio prodotto in un caseificio artigianale del tarantino.
Il risultato delle analisi, commissionate da Peacelink ai laboratori del Consorzio interuniversitario Inca di Lecce, è stato reso noto ieri nel corso di una conferenza stampa organizzata dall'associazione ambientalista nella sede provinciale della Uil a Taranto. Ad illustrarli dal punto di vista scientifico è stato il responsabile del centro Inca, Vittorio Esposito.
«Nel campione preso in esame - ha detto il ricercatore - abbiamo riscontrato 4,28 picogrammi per grammo di grasso di diossina ed atri 15,22 picogrammi di Pcb o diossinosimili per un totale di 19,50 picogrammi. Il limite di legge previsto - ha chiarito il biologo - è di 6».
Più di tre volte la soglia consentita, quindi. «La normativa di riferimento - ha poi spiegato Biagio De Marzo di Peacelink - è il regolamento della Commissione europea del 2006 che definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari».
All'incontro era presente anche il portavoce del Tavolo Verde, Paolo Rubino. «Vogliamo assicurare i consumatori che le nostre aziende zootecniche sono protette perché non praticano il pascolo ibero; ma nello stesso tempo ha aggiunto il rappresentante dei produttori - chiediamo alle autorità controlli su tutto il territorio». Anche il presidente di Peaceink, Aessandro Marescotti, ha tentato di non diffondere il panico tra i consumatori. «Abbiamo analizzato solo un pezzo di formaggio e non atri derivati del latte. Il principio di precauzione - ha detto ancora dovrebbe spingere tutti gli enti preposti ad adottare cautele e ad attivare celermente le più estese indagini, come del resto sta facendo la magistratura, in cui riponiamo la nostra fiducia».
Allarmante, infine, l'intervento dell'emato oncologo della Asl di Taranto, Patrizio Mazza, che ha parlato della preoccupante correlazione tra i prodotti inquinanti, tra cui la diossina, e le malattie tumorali. «Lo stiamo verificando nel nostro lavoro in continua crescita - ha detto il professionista - , dove non passa giorno senza un nuovo ricovero per tumori che colpiscono soprattutto la tiroide e l'apparato immunitario che sono organi bersaglio proprio delle diossine».
L'indagine di PeaceLink, insomma, sembra creare qualche perplessità non tanto per l’attendibilità del dato in sé, quanto per le modalità di enunciazione che rischia di allarmare eccessivamente la popolazione. «Che il problema ci fosse, lo sapevamo da tempo - dice anche il sindaco Ezio Stefàno -. Io stesso, anni fa quando fui incaricato a redigere una relazione sullo stato di salute della popolazione di Statte, misi in guardia da questo rischio. Queste cose le sappiamo, ma la situazione non ci spaventa. E’ sotto controllo». Però rimane il problema dell’emissione di diossina e la conseguente esposizione della popolazione. E costituisce uno degli elementi base della cosiddetta «priorità Taranto» che Assennato assegna all’Arpa e di fatto costituisce la base per ulteriori campi di indagine. Con Patrizio Mazza, oncoematologo dell’ospedale Moscati, è stato messo a punto uno studio - annuncia Assennato - per verificare l’eventuale nesso tra l’esposizione a diossine ed altri veleni e l’aumento considerevole di linfomi non Hogkins.
«Il Registro tumori - dice Assennato - dimostra già in termini epidemiologici l’anneddottica riportata dai medici. Dopo uno studio sul periodo 1999-2001, faremo uno studio sui nuovi casi ed anche nel sangue dei non malati per capire se c'è presenza di sostanze diossino-simili». Il sindaco annuncia quindi d’aver già inviato due proposte al ministro della Salute per una valutazione del latte materno.
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network