Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
Al Sindaco di Taranto

dott. Piero Bitetti
Oggetto: richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
Gentile Sindaco,
con la presente Le chiedo di procedere alla riattivazione dell’Osservatorio Ambientale istituito a suo tempo con il Sindaco Melucci e ancora disponibile all’indirizzo web:
https://www.comune.taranto.it/
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.

In particolare, l’Osservatorio si proponeva di occuparsi di:
-
atti giudiziari del Comune di Taranto in materia ambientale;
-
monitoraggio della qualità dell’aria, inclusa la gestione dei Wind Days;
-
registro tumori;
-
studi epidemiologici;
-
statistiche sulla mortalità;
-
documentazione e carteggi provenienti dal gestore dello stabilimento ILVA e dalle altre industrie soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
Era inoltre attivo l’indirizzo mail osservatorio@comune.
Alla luce della particolare rilevanza di questi temi per la salute e i diritti fondamentali della popolazione, chiedo che l’Osservatorio venga non solo riattivato, ma anche esteso alla partecipazione effettiva delle associazioni e della cittadinanza attiva, in modo da garantire la massima trasparenza e la condivisione delle informazioni con la comunità locale.
Confidando nella Sua sensibilità su una questione così vitale per Taranto, resto in attesa di un Suo riscontro e di un impegno concreto a favore della trasparenza e della partecipazione democratica.
Cordiali saluti
Alessandro Marescotti
Presidente PeaceLink
25.8.2025
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network