Taranto Sociale

Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.

Al Sindaco di Taranto Osservatorio ambientale


dott. Piero Bitetti

 

Oggetto: richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

Gentile Sindaco,

con la presente Le chiedo di procedere alla riattivazione dell’Osservatorio Ambientale istituito a suo tempo con il Sindaco Melucci e ancora disponibile all’indirizzo web:
https://www.comune.taranto.it/it/page/141020

L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto. Di Carlos Delgado, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11198578

In particolare, l’Osservatorio si proponeva di occuparsi di:

  • atti giudiziari del Comune di Taranto in materia ambientale;

  • monitoraggio della qualità dell’aria, inclusa la gestione dei Wind Days;

  • registro tumori;

  • studi epidemiologici;

  • statistiche sulla mortalità;

  • documentazione e carteggi provenienti dal gestore dello stabilimento ILVA e dalle altre industrie soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).

Era inoltre attivo l’indirizzo mail osservatorio@comune.taranto.it, attraverso il quale i cittadini potevano chiedere assistenza e ricevere informazioni.

Alla luce della particolare rilevanza di questi temi per la salute e i diritti fondamentali della popolazione, chiedo che l’Osservatorio venga non solo riattivato, ma anche esteso alla partecipazione effettiva delle associazioni e della cittadinanza attiva, in modo da garantire la massima trasparenza e la condivisione delle informazioni con la comunità locale.

Confidando nella Sua sensibilità su una questione così vitale per Taranto, resto in attesa di un Suo riscontro e di un impegno concreto a favore della trasparenza e della partecipazione democratica.

Cordiali saluti

Alessandro Marescotti

Presidente PeaceLink

25.8.2025

Articoli correlati

  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Taranto Chiama"
    Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)