Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
29 settembre 2025
Redazione PeaceLink

Instabili vaganti, un momento della rappresentazione della compagnia teatrale

La regista tarantina Anna Dora Dorno, fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti, ha ricevuto il 25 settembre un’onorificenza all’Eazees International Women's Theatre Festival del Cairo. Il riconoscimento, assegnato durante la cerimonia di apertura del festival, sottolinea il suo lavoro come artista interdisciplinare di rilievo internazionale.

Dorno è stata premiata insieme a figure del panorama artistico e culturale internazionale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.

Protagonista del teatro sperimentale e di ricerca, Anna Dora Dorno ha sviluppato un linguaggio ibrido che intreccia azione performativa, ricerca vocale, musica, danza e video arte. Le sue opere sono state ospitate in oltre venti paesi, in luoghi particolarmente significativi come l’Old Vic Theatre di Londra e il sito UNESCO di Cartagine a Tunisi.

Si allega il comunicato.

Note: Qui un'intervista ad Anna Dora Dorno

Instabili Vaganti, made in ILVA
https://www.youtube.com/watch?v=QWs8ne5acc4

Allegati

Articoli correlati

  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)