Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Lettere&Racconti

Lettere e Racconti di vita vissuta
Lettere, racconti, semplici pensieri in ordine sparso

Gli articoli mostrati in questa pagina sono a cura della redazione di NoBrain.
Quelli mostrati nella pagina "Visualizza racconti" sono stati inseriti dagli utenti.


77 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone
    Combatteva contro il Mortesciallo Von Bombonen Sparonen Pestrafrakasson

    Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone

    C’era una volta una guerra, una grande e terribile guerra, che faceva morire molti soldati da una parte e dall’altra. Noi stavamo di qua e i nostri nemici stavano di là, e ci sparavano addosso giorno e notte, ma la guerra era tanto lunga che a un certo punto...
    6 novembre 2022 - Gianni Rodari
  • Rosetta D'Agati: insegnante in prima linea
    Lettera a Rosetta: noi pensiamo convintamente che gli insegnanti come te cambieranno il mondo

    Rosetta D'Agati: insegnante in prima linea

    Con te abbiamo organizzato importanti iniziative sulla memoria e il futuro. Hai sempre parlato di noi ai tuoi ragazzi anche quando hai collaborato con Tiziana Pesce e le sorelle Pinelli, figlie dell'Anarchico Giuseppe Pinelli
    6 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
    In Memoria di Virginio Bettini

    Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero
    21 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Scrive una favola di pace dopo 14 anni di carcere e torture nella prigione americana di Guantanamo
    Gli Stati Uniti lo hanno detenuto senza processo e lui ha scritto “Guantanamo Diary”

    Scrive una favola di pace dopo 14 anni di carcere e torture nella prigione americana di Guantanamo

    Mohamedou Ould Slahi era stato arrestato per terrorismo ma non c'erano prove. Era innocente. Al rilascio ha trovato la serenità di scrivere una favola di pace. Un carattere unico che lo ha portato a diventare amico di uno dei suoi carcerieri. Ora c'è anche un film su di lui.
    23 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • "Il cortile degli oleandri"
    Racconto antifascista di Rosaria Longoni

    "Il cortile degli oleandri"

    Questo è il nuovo racconto di Rosaria Longoni tratto dal suo ultimo romanzo Il cortile degli oleandri, che narra la storia di una famiglia, immigrata in Brianza durante la seconda guerra mondiale, solidale con Resistenti, Renitenti e Partigiani nel periodo nefasto dell'incubo nazifascista
    19 agosto 2021 - Laura Tussi
  • "La nuvola di smog"
    Commento di alcuni brani tratti dal racconto di Italo Calvino del 1958

    "La nuvola di smog"

    Una impietosa descrizione della polvere, frutto di una città industriale dominata da una fabbrica di ghisa. Il protagonista è un giornalista che arriva in città e che non riesce ad adattarsi alla polverosità della sua stanza, presa in affitto, e del suo ufficio.
    20 maggio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Veleno
    Metti una notte d'estate

    Veleno

    Ecco cosa accade qui, nella terra amata dai greci e dai romani, nella terra che giace su due mari, tesoro di meraviglie d'arte e natura. Qui, prendi confidenza con benzene, acido solfidrico e anidride solforosa più che con i delfini del Golfo.
    19 agosto 2020 - Viviana Sebastio
  • Semplicemente Lucia

    Semplicemente Lucia

    Dedicata a chi ha nel cuore una Lucia, a chi si è riconosciuto in un abbraccio autentico, in un ricordo malinconico, nella ferita inferta dalla disperazione dell'inconsolabile sguardo velato di chi non merita l'oblio
    2 ottobre 2019 - Lucilla Masini
  • Il Partigiano Bacio
    Emilio Bacio Capuzzo ci ha lasciato quasi due anni fa

    Il Partigiano Bacio

    Con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, il partigiano deportato Emilio Bacio Capuzzo ha testimoniato in più di 200 presentazioni del libro Un racconto di vita partigiana. Si recò in numerose scuole, ma anche in moltissimi istituti scolastici della Lombardia e di altre regioni
    8 agosto 2019 - Anna Marini
  • Queridos amigos, queridas amigas, care amiche, cari amici
    Continuo a credere ciò che ci disse Salvador Allende la mattina del 11 settembre 1973

    Queridos amigos, queridas amigas, care amiche, cari amici

    “L’utopia è come l’arcobaleno. Ti sembra vicino ma, quando provi a raggiungerlo, continua ad allontanarsi. Ma, allora, a cosa serve l’utopia? Serve a camminare”.
    2 gennaio 2019 - Rodrigo Andres Rivas
pagina 1 di 8 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)