Veleno
Guardi la TV, il suo vociare si mescola con quello delle decine di televisioni accese nella tua stessa strada. Sigle, réclame, chiacchiericcio, guaiti e risate si mescolano e fanno da sottofondo alla tua notte agostana.
Metti un giorno d'estate che ti ha regalato tanta bellezza. Il mare adamantino, le mura indorate dal sole, il guizzo argenteo dei pesci, il saluto bronzeo dei marinai, e pensi a quanto in fondo sia semplice la perfezione.
Metti una notte d'estate, le finestre spalancate e la brezza che ti accarezza d'un tratto diventa odore pesante e pungente. Odore innaturale, che non sai riconoscere.
Ti affacci, la strada è vuota ma quell'odore è lì statico e invisibile, ti pare addirittura palpabile. Non ti aggredisce no, piuttosto ti avvolge denso e oleoso. Sa di gas, di catrame e uova marce, è carta vetrata nella gola e aceto negli occhi.
Metti che vai dall'altra parte della casa, spalanchi le altre finestre. Magari entrerà aria di brezza, aria da respirare.
lnvece quel fetore è già lì ad attenderti e come melma ti avvolge vigliacco, perché puoi difendere l'udito, la vista, il gusto, ma non puoi smettere di respirare.
L'incanto del giorno si tramuta in paura per l'infernale miasma che sommerge la notte e toglie il fiato alla città.
Ecco cosa accade qui, nella terra amata dai greci e dai romani, nella terra che giace su due mari, tesoro di meraviglie d'arte e natura. Qui, prendi confidenza con benzene, acido solfidrico e anidride solforosa più che con i delfini del Golfo. Qui, falso profitto e incuranza per la vita altrui soffocano ogni giorno di più la Bellezza.
Taranto, agosto 2020
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Comunicato stampa: "Benzene + 128%"
L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
Sociale.network