Veleno
Guardi la TV, il suo vociare si mescola con quello delle decine di televisioni accese nella tua stessa strada. Sigle, réclame, chiacchiericcio, guaiti e risate si mescolano e fanno da sottofondo alla tua notte agostana.
Metti un giorno d'estate che ti ha regalato tanta bellezza. Il mare adamantino, le mura indorate dal sole, il guizzo argenteo dei pesci, il saluto bronzeo dei marinai, e pensi a quanto in fondo sia semplice la perfezione.
Metti una notte d'estate, le finestre spalancate e la brezza che ti accarezza d'un tratto diventa odore pesante e pungente. Odore innaturale, che non sai riconoscere.
Ti affacci, la strada è vuota ma quell'odore è lì statico e invisibile, ti pare addirittura palpabile. Non ti aggredisce no, piuttosto ti avvolge denso e oleoso. Sa di gas, di catrame e uova marce, è carta vetrata nella gola e aceto negli occhi.
Metti che vai dall'altra parte della casa, spalanchi le altre finestre. Magari entrerà aria di brezza, aria da respirare.
lnvece quel fetore è già lì ad attenderti e come melma ti avvolge vigliacco, perché puoi difendere l'udito, la vista, il gusto, ma non puoi smettere di respirare.
L'incanto del giorno si tramuta in paura per l'infernale miasma che sommerge la notte e toglie il fiato alla città.
Ecco cosa accade qui, nella terra amata dai greci e dai romani, nella terra che giace su due mari, tesoro di meraviglie d'arte e natura. Qui, prendi confidenza con benzene, acido solfidrico e anidride solforosa più che con i delfini del Golfo. Qui, falso profitto e incuranza per la vita altrui soffocano ogni giorno di più la Bellezza.
Taranto, agosto 2020
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network