teatro

12 Articoli
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • La satira

    Dario Fo su papa Bonifacio VIII

    Mistero Buffo, seconda parte
  • Dario Fo

    Mistero buffo

    Prima parte dello spettacolo
    10 aprile 2020
  • In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti
    Comunicato stampa di Instabili Vaganti

    In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti

    Mentre la maggior parte dei musei e delle università rimangono chiusi, la direzione artistica del FITICH ha coraggiosamente confermato la volontà di realizzare la XVIII edizione, che si chiuderà proprio con MADE IN ILVA.
    27 novembre 2019
  • FORMAZIONE

    Psicodramma biblico

    La Parola che si fa carne e azione. In ognuno di noi.
    A colloquio con Claudia Baldassari su uno strumento di ascolto della Parola di Dio nuovo e coinvolgente.
    Intervista a cura di Patrizia Morgante
  • La lingua: strumento del potere
    La comunicazione è un'arma micidiale se il pubblico non la capisce, può nascondere mistificazione o incapacità a far circolare le idee

    La lingua: strumento del potere

    Una "élite maledetta ma illuminata" in quasi quarant'anni di lavoro di persuasione, più o meno velata, ma assidua e persistente, è riuscita ad impossessarsi di una parte enorme delle risorse del pianeta
    6 maggio 2012 - Ernesto Celestini
  • Come Va il Mondo?
    Perché capire significa iniziare a cambiarlo!

    Come Va il Mondo?

    Giovedì 29 gennaio alle ore 17, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano, Via Conservatorio 7, va in scena uno spettacolo teatrale molto innovativo e denso di contenuti...
    23 gennaio 2009 - Francesco Pigozzo
  • Quando una donna non è rieducabile
    Donna non rieducabile - memorandum teatrale di Stefano Massini

    Quando una donna non è rieducabile

    Anna Politkovskaja, giornalista russa uccisa nel 2006 raccontata attraverso i suoi articoli raccolti e messi in scena da Stefano Massini. Un vero mosaico in ricostruzione, per non dimenticare ma soprattutto per ricordare chi per la libertà di espressione, ha perso la vita
    5 marzo 2008 - Valentina Nuccio
  • Incontri per il dialogo interculturale e lo sviluppo di una cultura della pace e della cooperazione

    Eos, Luci del Mediterraneo - Un'ora per la pace

    Eventi d'Arte, laboratorio di progettazione per le arti e lo spettacolo
    4 novembre 2007 - Pagine verticali, Associazione Teatrale
  • Comunicato stampa del CIES.

    “Sola Andata. Un viaggio diverso dagli altri.” Mostra-Teatro su rifugiati e immigrati.

    5 gennaio 2006
  • Gli appuntamenti di gennaio 2004

    A come Srebrenica

    19 dicembre 2003 - Anna Scavuzzo

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)