L'inquinamento ILVA va in scena

Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
10 gennaio 2025
Redazione PeaceLink
PeaceLink è lieta di presenziare all’iniziativa teatrale "Déjeuner sur l'herbe. Ovvero la resistenza degli ulivi", un atto teatrale che affronta con coraggio e profondità la "questione ILVA" di Taranto, mettendo in luce le gravi conseguenze dell'inquinamento siderurgico sulla comunità locale.
L’evento si terrà venerdì 10 gennaio 2024, alle ore 16.00, presso lo Spazio Teatro del Centro Diurno "M. d'Enghien", gestito dalla Seriana 2000 Soc. Coop. Soc. del Dipartimento di Salute Mentale ASL Taranto, in via SS. Annunziata (presso "ospedale vecchio").
La rappresentazione, a cura del Teatro del Mare, è un atto di giustizia e di dignità, che utilizza il linguaggio teatrale per sensibilizzare il pubblico sui drammi ambientali e sanitari che la città di Taranto continua a subire. Il titolo "Déjeuner sur l'herbe. Ovvero la resistenza degli ulivi" richiama simbolicamente la lotta tra la vita e la devastazione, incarnando il profondo legame tra uomo e natura, resilienza e speranza. Il teatro che emoziona, il Teatro del Mare
Un teatro che educa e mobilita
PeaceLink riconosce l’importanza del teatro come strumento di coscientizzazione e mobilitazione sociale. Questa rappresentazione si inserisce in un contesto di denuncia e riflessione collettiva, dove l’arte diventa un mezzo per amplificare le voci della comunità tarantina, offrendo un tributo alla resistenza civile e alle vittime dell’inquinamento industriale.
Cast e interventi
Gli attori coinvolti nel progetto – Katia Briganti, Elisabetta Felicetti, Cinzia Loglisci, Angelo Miccoli, Immacolata Nuzzo, Roberto Pennetta, Pierluigi Scialpi, Angela Taranto – diretti dalla regista teatrale Maria Elena Leone, porteranno in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza.
Al termine della rappresentazione interverranno:
- Clara Mancarella, Responsabile Area Taranto, Seriana 2000 Soc. Coop. Soc.;
- Maria Elena Leone, regista teatrale;
- Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink;
- Joscha Zmarzlik, regista teatrale tedesco.
Quest'ultimo è studioso di Luigi Nono, l'artista che approfondì con "La fabbrica illuminata" gli aspetti rimossi dell'alienazione operaia nell'esperienza dei lavoratori dell'Italsider di Genova.
L’iniziativa teatrale rappresenta un momento di coscientizzazione e di speranza, uno spazio dove la comunità può ritrovarsi e riflettere insieme sul significato di resistere e costruire un domani migliore per tutti.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)