L'inferno dei viventi
Fabbrica dei morti la chiamavano
esposizione operaia
a ustioni
a esalazioni nocive
a gran masse di acciaio fuso
esposizione operaia
a elevatissime temperature
su otto ore solo due ne intasca l'operaio
esposizione operaia
a materiali proiettati
relazioni umane per accelerare i tempi
esposizione operaia
a cadute
a luci abbaglianti
a corrente ad alta tensione
quanti MINUTI-UOMO per morire?
E non si fermano MANI di aggredire
ININTERROTTI che vuota le ore
al CORPO nuda afferrano
quadranti, visi: e non si fermano
guardano GUARDANO occhi fissi: occhi mani
sera giro del letto
tutte le mie notti ma aridi orgasmi
TUTTA la citta dai morti VIVI
noi continuamente PROTESTE
la folla cresce parla del MORTO
la cabina detta TOMBA
tagliano i tempi
fabbrica come lager
UCCISI
Passeranno i mattini
passeranno le angosce
non sarà così sempre
ritroverai qualcosa
Luigi Nono
La fabbrica illuminata
Luigi Nono "La fabbrica illuminata" http://www.luiginono.it/it/luigi-nono/opere/la-fabbrica-illuminata
https://www.youtube.com/watch?v=yzcAzCEtAbs
http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=39521
Composta nel 1964 per il concerto inaugurale del premio Italia non fu in quell’occasione eseguita, perché censurata dalla direzione della RAI a causa dei testi fortemente politicizzati e ritenuti offensivi nei confronti del Governo.
Prima esecuzione pubblica alla Biennale di Venezia del 1964 (Carla Henius, mezzosoprano e Coro della RAI di Milano diretto da Giulio Bertola, con lo stesso Nono alla regia del suono) e dedicata agli operai della Italsider di Genova, nei cui stabilimenti il maestro si recò di persona per registrarne i rumori sulla base dei quali scrisse la partitura.
-- I dati della perizia sull'Ilva di Taranto (dott. Francesco Forastiere, per conto del GIP Todisco) --
Gli operai che hanno lavorato negli anni ' 70-' 90 hanno mostrato, un eccesso di mortalità per patologie tumorali; in particolare per tumore dello stomaco (+107%), della pleura (+71%), della prostata (+50%) e della vescica (+69%). Tra le malattie non tumorali sono risultate in eccesso le malattie neurologiche (+64%). Si apprende inoltre che la morte non ha risparmiato i lavoratori con la qualifica di impiegato, tra i quali è stato riscontrato un eccesso di mortalità per tumore della pleura (+153%) e dell'encefalo (+111%).
---
"Il 70 per cento della popolazione italiana ha competenze ritenute al di sotto del minimo indispensabile per vivere e lavorare nel ventunesimo secolo".
Internazionale
http://archivio.internazionale.it/news/italia/2013/10/09/litalia-che-non-sa-leggere-e-far-di-conto
---
Charles Dickens
COKETOWN
http://www.andytonini.com/area-progetto-sicurezza/rischio3/coketown_ing.htm
---
Silvano, il suicidio di un operaio
http://tinyurl.com/j6aamms
---
The Wall
https://www.youtube.com/watch?v=YR5ApYxkU-U
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network