“Sola Andata. Un viaggio diverso dagli altri.” Mostra-Teatro su rifugiati e immigrati.
9 gennaio – 4 febbraio 2006 Teatro India - Roma
Roma, 30 dicembre 2006- Lunedì 9 gennaio alle ore 11.00 si inaugura presso il Teatro India-Via L. Pierantoni, 6, Roma la mostra- teatro su rifugiati e immigrati “Sola Andata. Un viaggio diverso dagli altri”. L’evento si aprirà con una breve presentazione della mostra alla stampa seguita dal percorso interattivo - che si estende su 1.400 mq di spazio espositivo del Teatro India - cui potranno partecipare gli invitati, insieme alle autorità e ad alcune scolaresche di Roma. Tra gli ospiti previsti: il Sindaco di Roma Walter Veltroni, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente della Provincia di Roma Enrico Gasbarra, la Portavoce dell’ Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR - Laura Boldrini.
“Sola Andata” è uno spazio interattivo/multimediale che fa rivivere ai visitatori le vicissitudini di rifugiati ed immigrati vissute nel loro viaggio di migrazione. Il tutto è reso possibile grazie alla tecnica del gioco di ruolo e a ricostruzioni a misura naturale di ambienti e atmosfere realizzati da professionisti del cinema e del teatro. Il visitatore è, infatti, invitato ad identificarsi in una delle figure di migranti proposte dalla Mostra conoscendo i motivi che li hanno portati aa lasciare il proprio paese, le difficoltà incontrate nel paese di arrivo, i contatti con la burocrazia, l’inserimento lavorativo e sociale. Le tappe di questo percorso sono guidate da animatori/attori di origine straniera, migranti a loro volta, che impersonano gli interlocutori della società di accoglienza.
L’iniziativa è realizzata dal Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo (CIES) con il patrocinio e il contributo di: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Comune di Roma, Provincia di Roma - Assessorato alle politiche sociali e per la famiglia e Assessorato alle Politiche Culturali, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi, Regione Lazio -Presidenza della Giunta; e sponsorizzata da: Poste Italiane, Acea, Unicredit, Moby e Ferrovie dello Stato.
L’evento intende contribuire a sviluppare la conoscenza del fenomeno migratorio e a contrastare atteggiamenti ostili e pregiudizi, attraverso un processo empatico, altamente educativo soprattutto mirato ad un pubblico giovane. Otto personaggi per 8 percorsi diversi tra frontiere, Centri di Permanenza Temporanea, Centri di Identificazione e Uffici di Polizia. Oltre a immigrati e richiedenti asilo provenienti da Bangladesh, Cina, Colombia, Iran, Nigeria, Sudan, sarà possibile immedesimarsi anche in due minori, provenienti dal Marocco e dalla Moldavia, e vivere le toccanti vicissitudini di un minore straniero non accompagnato, particolarmente vulnerabile e indifeso.
“Sola Andata” torna a Roma, dopo il successo di critica e di pubblico delle precedenti edizioni (nel 1997-98 si svolse a Cinecittà con oltre 50.000 visitatori e nel 2000 a Reggio Emilia, con oltre 20.000 visitatori) e con una versione completamente ristrutturata nelle sue scenografie e aggiornata alle nuove normative su immigrati e rifugiati.
La mostra-teatro ha luogo nei suggestivi locali del Teatro India -
Via L. Pierantoni, 6 – Roma dal 9 gennaio al 4 febbraio 2006.
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan - Migranti e diritti
I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
Sociale.network