Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
27 febbraio 2025

Domenico Iannacone e Alessandro Marescotti

Quando venne a Taranto a raccogliere le testimonianze sull'ILVA, ho avuto l'opportunità di conoscerlo di persona. Da quell'incontro è nato il docufilm La polvere negli occhi, disponibile su Raiplay. Un'opera intensa, capace di restituire la sofferenza e la lotta di una città segnata dall'inquinamento e dalla resistenza civile.

Domenico Iannacone è proprio così come appare: una persona delicata, un narratore sensibile e autentico. Non si limita a raccontare i fatti, ma li accoglie dentro di sé, dando voce a chi altrimenti rischierebbe di rimanere inascoltato e non narrato nell'oblio della vita. La sua cifra stilistica è l'empatia, la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.

Le storie non esistono se non vengono raccontate.

Questo è il cuore del suo lavoro: Domenico Iannacone

portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Con il suo stile, lontano da sensazionalismi, ci restituisce un'Italia che spesso non trova spazio nei circuiti mediatici dominanti: quella delle periferie, delle resistenze silenziose, delle speranze ostinate.

Il 28 febbraio, alle ore 21, Domenico Iannacone sarà a Taranto, sul palcoscenico del Teatro Orfeo, per rappresentare questa vita che si fa racconto. Sarà un'occasione preziosa per ascoltare dal vivo la voce di chi ha fatto della narrazione un atto di giustizia e di memoria.

C'è un'Italia migliore, ed è quella che viene raccontata con passione e dolcezza.

Ci vediamo in teatro per ascoltarla insieme.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)