rifugiati

47 Articoli - pagina 1 2
  • Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale
    Palestina-America Latina

    Genocidio a Gaza, la fase più estrema di un lungo processo coloniale

    Francesca Albanese ha presentato il suo ultimo rapporto sul massacro del popolo palestinese
    9 maggio 2024 - Giorgio Trucchi
  • I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
    Migranti e diritti

    I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"

    Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista
    14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Morte e vita dei migranti
    Un oblò sul nostro futuro

    Morte e vita dei migranti

    Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate
    18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
  • Dalle celle del terrore
    CONFLITTI

    Dalle celle del terrore

    Faustin Katanga, rifugiato congolese in Svezia, racconta il dramma del conflitto etnico tra Hema e Lendu: “Ho subito torture e violenze, ma ora mi impegno con tutte le forze per i diritti umani e la pace”. Nelle sue parole il grido di dolore della Repubblica Democratica del Congo.
    Genny Losurdo
  • Speciale 51^ Giornata Mondiale della Pace
    GENNAIO 2018 - NUMERO MONOGRAFICO

    Speciale 51^ Giornata Mondiale della Pace

    Abbiamo la certezza che siamo una sola umanità, fatta di tanti volti, storie, tradizioni, differenze relative, ma pur sempre la stessa umanità sulla terra che ci ospita.
  • Verso la terra promessa
    ULTIMA TESSERA

    Verso la terra promessa

    51^ Giornata Mondiale della Pace: “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”. Quale pace senza accoglienza?
    Yvan Sagnet
  • L’isola della disperazione: come l’Australia tratta i rifugiati a Nauru

    Amnesty International
  • INIZIATIVE

    Vita democratica nel Sahara

    Voci dai campi di rifugiati sahrawi.
    A Dakhla si è svolto il congresso straordinario del Fronte Polisario.
    Cinzia Terzi
  • PAX CHRISTI

    Pianeta migranti

    Storie di persone e di Paesi. Dal volto al web.
    Dal web alla rete. Per accogliere.
    Carla Bellani
  • Che c’entra la Nato?

    12 febbraio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Il calcio che ci piace

    8 febbraio 2016 - Tonio Dell’Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Violenze senza confini

    Dopo gli avvenimenti di Colonia, uno sguardo particolare alle donne in contesti di guerra e nei campi profughi. Una ricerca di Amnesty International denuncia violenze a danno delle rifugiate.
    Riccardo Noury
  • ISIS: le complicità dell'Occidente
    LUGLIO 2015

    ISIS: le complicità dell'Occidente

    Un esodo di migranti, sfollati e rifugiati.
    E quattro guerre. Le nostre.
    A cura di Nicoletta Dentico e Marinella Correggia
  • Non vi e scampo ne’ rifugio Per le donne irachene vittime di violenza

    Loretta Mussi
  • Fermare la strage subito!

    22 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Inospitale terra promessa

    Minori non accompagnati, tra sogni infranti e realtà da affrontare. In un libro della casa editrice la meridiana, storie di migrazioni forzate.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • PAROLA A RISCHIO

    Il potere e il dominio

    Non rinuncerò al potere. Ma lo eserciterò senza la pretesa di dominare i popoli, la terra, le genti. Ecco: ci viene chiesto di rovesciare il sistema.
    E di ripartire dal servizio.
    Fabio Corazzina
  • Il Niger? Ma dov’è…?

    31 ottobre 2013 - Renato Sacco
  • I diritti del popolo eritreo

    I diritti del popolo eritreo

    Attraversare il confine con due bimbi in braccio per giorni. Sognare solo pace e cure per un figlio che non riesce a camminare. In un documentario, le testimonianze, i campi profughi, i racconti di giovani donne, la persecuzione dei rimpatriati
    29 ottobre 2013 - Lidia Giannotti
  • Viaggio nel mondo migrante
    OTTOBRE 2013

    Viaggio nel mondo migrante

    A cura di Cristina Mattiello
  • La tortura va combattuta anche in Italia
    Non c'è cosa più terribile che possa riguardare due persone.

    La tortura va combattuta anche in Italia

    Le bellissime voci dei rifugiati raccontano. Al Palladium di Roma, l'evento-spettacolo "Di Untori e Altri Demoni" e la raccolta di firme per introdurre il reato di tortura
    26 giugno 2013 - Lidia Giannotti
  • Lacrime migranti

    13 maggio 2013 - Mauro Armanino
  • PAX CHRISTI

    Di fame, di guerra, di freddo

    Un appello per aiutare le popolazioni siriane, stremate dal conflitto, dalle violenze e dalla mancanza di aiuti umanitari.
    Pax Christi International
  • CIE e bambini accoglienza italiana
    Violazioni dei diritti umani in Centri italiani inadeguati

    CIE e bambini accoglienza italiana

    Stando alle leggi che regolano il diritto di asilo per chi entra in Europa, chi chiede lo status di rifugiato deve farlo nel paese di ingresso. Considerato il pessimo trattamento spesso si fa eccezione per Italia e Grecia
    6 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
  • PROFUGHI

    Tra Afghanistan e Pakistan

    Riflessioni sulla situazione dei profughi afghani in Grecia. Che futuro per l’Afghanistan?
    Alidad Shiri
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)