I diritti del popolo eritreo
L’Italia, dal novembre 2007, è tra i paesi che rimpatriano forzatamente i rifugiati. Eppure la situazione drammatica e la violazione dei diritti umani in Eritrea non hanno bisogno di essere raccontate: documenti, testimonianze, raccomandazioni e Linee guida dell’alto Commissariato delle Nazioni Unite confermano che i rimpatriati, al loro rientro, troveranno probabilmente il carcere, torture e in molti casi la morte. L’Italia sta ignorando la Convenzione di Ginevra, che vieta di rimandare in patria i profughi a rischio di persecuzione per motivi politici.
Ma in Eritrea ci sono appalti italiani dai risvolti poco chiari, come dimostrano alcune indagini, e il governo intrattiene buoni rapporti con il presidente Isaias Afewerki, ancora al potere dopo venti anni, in assenza di elezioni democratiche. Chiudere gli occhi e fingere che i rimpatriati non avranno problemi potrebbe non essere casuale.
Per tornare alle tristi immagini di questi giorni, nella speranza di aprire spazi all'umanità ma anche alla ragione, chiediamoci se è proprio la società che volevamo quella in cui i parenti e gli amici delle vittime di un terribile naufragio, avvenuto vicino alle coste di Lampedusa il 3 ottobre scorso, sono confinati in un centro di identificazione durante la commemorazione in ricordo dei loro cari, dopo aver già vissuto anni di dolore, di ansie, di sopraffazioni; una commemorazione organizzata all'improvviso senza informare parenti lontani che chiedevano notizie, senza mostrare il rispetto che pretenderemmo per i nostri cittadini. Eppure il Primo Ministro italiano aveva persino preannunciato funerali di Stato.
A quella commemorazione c'era addirittura chi rappresentava i paesi dai quali le vittime stavano fuggendo. E' talmente ingiusto da sembrare un insopportabile incubo, come giustamente è stato scritto.
E' ora di farsi qualche domanda in più. Soprattutto di non lasciare le risposte alle persone sbagliate.
http://www.stranieriinitalia.it/attualita-strage_di_lampedusa._polemica_sulla_commemorazione_delle_vittime_17894.html
Le vere esequie
http://www.lavalledeitempli.net/2013/10/22/lampedusa-le-esequie-funebri-cerano-gia-state/
Archivio PeaceLink
http://www.peacelink.it/cerca/index.php?id_topic=0&q=popolo+eritreo
Gli anni terribili dei "respingimenti"
http://www.famigliacristiana.it/articolo/quegli-profughi-ricacciati-da-gheddafi.aspx
Articoli correlati
- Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - Migranti e diritti
I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti - La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite
Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network