In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti
MADE IN ILVA, il pluripremiato spettacolo della compagnia Instabili Vaganti sull’ILVA di Taranto, sarà in tournée per la terza volta in Cile, dove, dato il successo riscosso al FITICH - Festival Internacional de Teatro Itinerante por Chiloé Profundo nel 2017, è stato invitato nuovamente per presentare tre repliche in diverse località dell’arcipelago di Chiloè, alle porte della Patagonia.
Lo spettacolo andrà in scena il 5 e 8 dicembre 2019 al Centro cultural a Castro, e il 6 dicembre 2019 a Dalcahue.
La tournée cilena di Instabili Vaganti, pianificata con più di un anno di anticipo, è rimasta congelata fino a pochi giorni fa, a causa della turbolenta situazione che affligge un Paese, attraversato da continue ondate di protesta che hanno causato già 22 morti ed oltre 2000 feriti. Mentre la maggior parte dei musei e delle università rimangono chiusi, la direzione artistica del FITICH ha coraggiosamente confermato la volontà di realizzare la XVIII edizione, che si chiuderà proprio con MADE IN ILVA. Uno spettacolo che per la sua vocazione all’impegno civile e la denuncia, attraverso il teatro, di una delle problematiche più scottanti e purtroppo ancora attuali del nostro Paese, sembra unire la propria voce a quella di un popolo che sta lottando contro il neoliberismo imperante e per la giustizia sociale.
Interpretato da Nicola Pianzola, per la regia di Anna Dora Dorno, MADE IN ILVA trae spunto direttamente dalle testimonianze degli operai dell’acciaieria tarantina, intervistati dalla compagnia, portando sulla scena l'archetipo del lavoratore, erigendo l’operaio a “status symbol” dell’uomo contemporaneo, intrappolato tra il desiderio di evadere e fuggire per le condizioni di lavoro estenuanti e dannose per la propria salute e quella dei propri cari e la necessità di continuare a lavorare per la sopravvivenza quotidiana. Un dramma contemporaneo e universale ancora insoluto e forse impossibile da risolvere in un’Italia in cui mancano politiche di risanamento ambientale e di diritto al lavoro. Una “bomba sociale” pronta a deflagrare con un impatto enorme sull’economia dell’intero Paese, su cui pesa inoltre la condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo per non aver protetto i cittadini dall’inquinamento.
La circuitazione internazionale di Instabili Vaganti, fa sì che la questione ex-ILVA resti al centro del dibattito pubblico continuando a divulgare, anche fuori dall’Italia, la problematica legata all’acciaieria tarantina, nell’ottica di un confronto, a livello globale, su una problematica che sta condizionando l’ambiente e la salute di un intero territorio e l’intero sistema economico italiano.
Al termine delle repliche dello spettacolo nel festival FITICH, la compagnia farà tappa a Santiago del Cile e a Valparaiso per incontrare artisti, colleghi e professori universitari che stanno reagendo alle repressioni e alle continue violazioni dei diritti umani da parte del governo cileno, portando avanti con gli studenti lezioni e classi di teatro in spazi indipendenti, al di fuori delle Università, che continuano a rimanere chiuse. È in questo contesto, che la compagnia condurrà dei workshop pratici sui temi al centro delle proteste e raccoglierà testimonianze e video interviste, per iniziare un nuovo percorso di ricerca e di creazione, che appartiene a quel filone, caro a Instabili Vaganti, del teatro contemporaneo di impegno civile, e che ha portato negli anni alla creazione di spettacoli come MADE in ILVA e Desaparecidos#43.
La tournée della compagnia in Cile è sostenuta da Regione Emilia-Romagna e Istituto Italiano di cultura di Santiago del Cile.
Fotografie dello spettacolo:
https://drive.google.com/drive/folders/1wTCifeZWnzg3x1_-yucLFThU1rivc4qb?usp=sharing
Articoli correlati
- La classe operaia - alleata con cittadini, ecologisti e pacifisti - potrebbe bloccare il riarmo
Quanti F-35 tagliare per salvare gli operai ILVA?
I nove miliardi per salvare Taranto sono stati appena dirottati sull'acquisto dei nuovi F-35. Ma le campagne di riconversione delle spese militari in spese di pace non hanno mai incluso l’ILVA nelle proposte di riconversione.5 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - A causa del più grande impianto siderurgico d'Europa
Taranto, la città in Italia dove muoiono e si ammalano più adulti e bambini
Lavorare o vivere in questa città della Puglia è sinonimo di ammalarsi. La presenza della più grande industria siderurgica in Europa da oltre mezzo secolo provoca danni all'ambiente e alle persone.3 dicembre 2019 - Manuel Tori - Previsti esuberi enormi ma comunque inutili
La Caporetto ILVA: perdite esorbitanti e licenziamenti inaccettabili
Anche se i tutti lavoratori avessero lavorato gratis nel 2019, l'azienda a Taranto avrebbe perso 120 milioni di euro negli ultimi 12 mesi. E' impossibile rendere competitiva una fabbrica viziata da gigantismo e dalla impossibilità di far pareggiare costi e ricavi in un fase di crisi del mercato4 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti - Un violador en tu camino: il flash mob di protesta delle donne di tutto il pianeta
Dal Cile un inno contro la violenza di genere
Essere maschi o femmine è naturale; essere uomini o donne è molto più difficile4 dicembre 2019 - Valentina Manca