cile

233 Articoli - pagina 1 2 ... 10
  • Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo
    La svolta securitaria in tema di sicurezza potrebbe ripercuotersi anche sui movimenti sociali

    Cile: sicurezza all'insegna del bukelismo

    A seguito dell’ondata di omicidi avvenuti nel mese di luglio nella Regione metropolitana di Santiago, il presidente Gabriel Boric pensa alla costruzione di un carcere di massima sicurezza per fermare la violenza della criminalità organizzata sul modello del suo omologo salvadoregno.
    8 settembre 2024 - David Lifodi
  • "Salvador Allende era un pacifista"
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Cile: vittoria dimezzata della destra
    Nel referendum costituzionale di ieri, 17 dicembre

    Cile: vittoria dimezzata della destra

    Il 55,8% degli elettori ha respinto la modifica della Costituzione proposta dall’estrema destra, ma a rimanere in vigore è comunque il testo pinochettista.
    18 dicembre 2023 - David Lifodi
  • A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile
    Le responsabilità del governo degli Stati Uniti

    A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile

    La CIA intraprese varie operazioni segrete per destabilizzare Salvador Allende che l'11 settembre dichiarò: "Ma il domani sarà del popolo, sarà dei lavoratori. L’umanità avanza verso la conquista di una vita migliore. Pagherò con la vita la difesa dei principi cari a questa Patria".
    11 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?
    Intellettuali, giornalisti e politologi analizzano il risultato delle urne

    Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?

    L’esito del voto del 4 settembre ha lasciato molti dubbi e poche certezze sul futuro del paese
    13 settembre 2022 - David Lifodi
  • Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione
    Un’occasione del genere difficilmente si ripresenterà nel breve periodo

    Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione

    Sull’esito del voto ha pesato lo scollamento tra il paese reale e il governo di Gabriel Boric
    7 settembre 2022 - David Lifodi
  • Cile: i ministri che guardano al cambiamento
    14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo

    Cile: i ministri che guardano al cambiamento

    Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación
    24 gennaio 2022 - David Lifodi
  • Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile
    Carabineros e Patria y Libertad dietro alla morte dei due italiani durante il golpe ad Allende

    Omicidi di Montiglio e Venturelli: l’Italia chiede tre estradizioni al Cile

    Estradizione per Rafael Francisco Ahumada Valderrama, Manuel Vasquez Chahuan e Orlando Moreno Basquez, tre militari della dittatura pinochettista. Sono accusati dalla Procura di Roma di essere i responsabili della morte di Montiglio e Venturelli, di origine italiana
    25 agosto 2021 - David Lifodi
  • Le Ande in rivolta
    In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante

    Le Ande in rivolta

    In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.
    26 maggio 2021 - David Lifodi
  • Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
    Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador

    Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale

    Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua
    14 gennaio 2021 - David Lifodi
  • Il Cile abolisce il pinochettismo
    Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani

    Il Cile abolisce il pinochettismo

    A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.
    26 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
    Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne

    Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta

    Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti
    12 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
    I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan

    Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche

    Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame
    5 agosto 2020 - David Lifodi
  • Cile: allarme per i prigionieri politici al tempo del Covid-19
    Sono reclusi a seguito delle proteste che dallo scorso ottobre hanno coinvolto tutto il paese

    Cile: allarme per i prigionieri politici al tempo del Covid-19

    Nelle carceri mancano le condizioni igieniche sanitarie minime per far fronte al virus
    14 aprile 2020 - David Lifodi
  • Breve scheda

    Salvador Allende (1908-1973)

    Presidente socialista del Cile, morì nel 1973 durante il colpo di stato di Pinochet
    Peppe Sini
  • America latina: dal corona virus al corona golpe
    Provvedimenti repressivi in Uruguay, Bolivia, Colombia, Cile

    America latina: dal corona virus al corona golpe

    La pandemia utilizzata dai governi di destra per ristabilire l’ordine pubblico. E crescono gli omicidi contro i lottatori sociali
    3 aprile 2020 - David Lifodi
  • Cile: la rivolta anti- Piñera prosegue negli stadi
    La Cidh ha contestato ai carabineros un uso sproporzionato della forza

    Cile: la rivolta anti- Piñera prosegue negli stadi

    La morte di Jorge Mora e Ariel Jesús Moreno ha scatenato una nuova ondata di proteste in tutto il paese
    5 febbraio 2020 - David Lifodi
  • Le Ande rivendicano democrazia e giustizia sociale
    In Bolivia, Cile e Colombia prosegue la protesta

    Le Ande rivendicano democrazia e giustizia sociale

    Duque, Piñera e Añez rappresentano solo gli interessi dell’oligarchia
    8 dicembre 2019 - David Lifodi
  • Dal Cile un inno contro la violenza di genere
    Un violador en tu camino: il flash mob di protesta delle donne di tutto il pianeta

    Dal Cile un inno contro la violenza di genere

    Essere maschi o femmine è naturale; essere uomini o donne è molto più difficile
    4 dicembre 2019 - Valentina Manca
  • In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti
    Comunicato stampa di Instabili Vaganti

    In Cile lo spettacolo "Made in Ilva" nonostante le proteste che hanno causato già 22 morti

    Mentre la maggior parte dei musei e delle università rimangono chiusi, la direzione artistica del FITICH ha coraggiosamente confermato la volontà di realizzare la XVIII edizione, che si chiuderà proprio con MADE IN ILVA.
    27 novembre 2019
  • Lo strano "suicidio" di Daniela: Mimo
    Cile

    Lo strano "suicidio" di Daniela: Mimo

    Le indagini sulla morte di Daniela Carrasco, trovata impiccata nel comune di Predro Aguirre Cerda
    20 novembre 2019 - Valentina González
  • Santiago brucia
    L’altra faccia della Moneda

    Santiago brucia

    Si attende per oggi una grande mobilitazione alla Moneda, sede della Presidenza della Repubblica
    7 novembre 2019 - Maxi Goldschmidt
  • America Latina: Rivolte popolari e fake news

    America Latina: Rivolte popolari e fake news

    Destabilizzando processi
    31 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Cile. Le violenze e le torture sulle donne
    Le donne cilene subiscono violenze e torture da parte dei Carabineros

    Cile. Le violenze e le torture sulle donne

    Come ormai risaputo, il Cile si trova da diversi giorni in Stato di emergenza e i media ufficiali starebbero occultando gli abusi della polizia infiltrata
    25 ottobre 2019 - Juliana Miceli
  • Non è guerra, è protesta
    Appello alla solidarietà con il popolo cileno

    Non è guerra, è protesta

    Il Cile sta vivendo uno dei momenti più difficili dalla fine della dittatura militare di Augusto Pinochet.
    25 ottobre 2019 - Redazione italiana di Pressenza
pagina 1 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)