Lo strano "suicidio" di Daniela: Mimo
La procura del Sud sta indagando sulla morte di una trentaseienne, trovata impiccata domenica scorsa (20 ottobre, NdT) in una terra desolata vicino al parco "André Jarlan", nel comune di Pedro Aguirre Cerda, nella regione metropolitana.
Si tratta di Daniela Carrasco, conosciuta a tutti col nomignolo di "Mimo", il cui corpo è stato trovato da un uomo che ha effettuato una registrazione durante la quale dichiarava i propri sospetti a carico di carabineros che, stando al racconto, si sarebbero trovati nelle vicinanze del posto.
Sul luogo del delitto si è recato il personale della Polizia Investigativa Cilena (PDI) e del Servizio di Medicina Legale che ha effettuato l’autopsia il giorno successivo e consegnato il referto allafamiglia di Daniela mercoledì. La notizia è stata confermata a BioBioChile dal Servizio stesso.
Le accuse nei social network
Dal coordinamento di "Ni Una menos" (Non una di meno, (organizzazione transfemminista che ha il suo corrispettivo italiano in “Non Una di Meno” NdT), gravi accuse, attraverso post sui social media in riferimento al caso: "Daniela è stata violentata, torturata, si sono accaniti su di alei ancora, fino al punto di toglierle la vita".
Nel frattempo, la Rete delle Attrici Cilene, accusano che Daniela "è stata rapita dalle forze militari nei giorni della protesta il 19 ottobre".
E lo stupro?
Tuttavia, fonti dell'ufficio del procuratore, affermano che la scoperta del corpo è stata etichettata in primo luogo come un suicidio, poiché il rapporto del medico legale ha stabilito che la causa della morte è "soffocamento" dovuto dall'impiccagione, escludendo la partecipazione di terzi.
Allo stesso modo, il rapporto della polizia ha stabilito che il corpo non ha registrato lesioni fisiche attribuibili a una violenza sessuale.
Al momento attuale l’Instituto Nacional de Derechos Humanos (Istituto Nazionale per i Diritti Umani) non ha ricevuto una denuncia formale per questo caso, che viene indagato dalla Procura della Repubblica del Sud.
Articoli correlati
- Le responsabilità del governo degli Stati Uniti
A cinquant'anni dal golpe fascista in Cile
La CIA intraprese varie operazioni segrete per destabilizzare Salvador Allende che l'11 settembre dichiarò: "Ma il domani sarà del popolo, sarà dei lavoratori. L’umanità avanza verso la conquista di una vita migliore. Pagherò con la vita la difesa dei principi cari a questa Patria".11 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Honduras
Lo Stato assume responsabilità per omicidio Deras
Il leader politico fu giustiziato nel 1983 e la sua famiglia subì gravi persecuzioni4 luglio 2023 - Giorgio Trucchi - Honduras
Ancora attacchi contro la comunità LGBTI
Sono già 30 le morti violente nel 20234 luglio 2023 - Giorgio Trucchi - I documenti e le fonti
Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z
L'invasione in Ucraina del 22 febbraio 2022 ha segnato un incremento dei casi di violazione dei diritti umani. Diversi rapporti indicano gravi violazioni delle convenzioni internazionali.9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink