Non è guerra, è protesta
La risposta del governo presieduto da Sebastián Piñera allo scoppio di questo malcontento è stata una repressione totalmente sproporzionata e brutale nei confronti di un popolo che protesta. All’abituale pugno di ferro dei Carabineros si è aggiunta la dichiarazione dello stato d’emergenza per motivi di ordine pubblico, per la prima volta dalla fine della dittatura, con l’Esercito inviato a presidiare le strade e a reprimere le manifestazioni.
La modalità d’azione delle forze dell’ordine sta sfuggendo a ogni controllo e agli standard internazionali sull’uso della forza: movimenti sociali, società civile e organizzazioni per i diritti umani denunciano abusi, violenze, torture, spari di proiettili di gomma e pallini da caccia ad altezza uomo, detenzioni arbitrarie e altre gravi violazioni dei diritti delle persone. Nelle ultime ore è iniziata anche la persecuzione e la detenzione illegale di dirigenti sociali e l’arresto di persone che protestavano battendo pentole e coperchi dai balconi e dalle finestre delle case.
Il bilancio ufficiale delle vittime nel momento in cui scriviamo ammonta a 15 persone, 5 delle quali ferite a morte da militari e carabineros. Diverse centinaia sono i feriti e le detenzioni finora sono state oltre 5.000.
L’esercizio della libertà di stampa e del diritto all’informazione è stato messo a dura prova con alcuni casi di detenzioni di giornalisti. L’ultimo segnalato è quello di una collega dell’agenzia Pressenza, Claudia Aranda, arrestata mentre svolgeva il suo lavoro di reporter durante una notte di coprifuoco a Santiago, nonostante regolare salvacondotto e credenziali.
I principali mezzi di comunicazione, in Cile, in Italia e in molte parti del mondo non parlano di tutto questo, ma si concentrano sugli episodi di vandalismo, peraltro palesemente tollerati dalle forze dell’ordine, nel quadro di una chiara strategia di diffusione della paura che mira a legittimare e rafforzare le misure repressive.
Come giornalisti/e e attivisti/e non possiamo tollerare tutto questo.
- Invitiamo con forza i mezzi di comunicazione italiani e internazionali a informare su quello che sta accadendo in Cile e a mostrare la violenza istituzionale nei confronti della popolazione.
- Invitiamo le organizzazioni sociali e politiche a realizzare dichiarazioni e azioni di solidarietà internazionale con il popolo cileno.
- Esigiamo che le istituzioni italiane ed europee adottino tutti gli strumenti diplomatici che possano esercitare pressione sul governo di Sebastián Piñera, affinché ritiri i militari dalle strade, revochi lo stato d’emergenza e ponga fine alle violazioni dei diritti umani perpetrate dalle autorità.
La redazione italiana di Pressenza
Per info e adesioni: redazioneitalia@pressenza.com
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il 2 ottobre un militare ha fatto cadere dal Puente Pío Nono di Santiago un sedicenne
Cile: i carabineros sono quelli degli anni Settanta
Non si contano più gli episodi di violenza di cui si sono resi protagonisti gli agenti12 ottobre 2020 - David Lifodi - I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan
Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame5 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network