Taranto Sociale

Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati

"Ogni giorno diagnostico un tumore a Taranto"

Dopo l'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" la stampa locale discute sull'emergenza inquinamento

"Vorrei sottolineare come negli ultimi 10 anni personalmente abbia assistito ad una costante crescita di incidenza di tumori; non passa giorno che non mi capiti di effettuare una nuova diagnosi di tumore, spesso su persone giovani o, come due giorni fa su un bimbo di 10 anni".

Questo scrive il dott. Patrizio Mazza, primario dell'Ematologia a Taranto nell'Ospedale Moscati.

Lo scrive in una pagina del Corriere del Giorno di oggi che prende spunto dall'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" (1).

La alleghiamo a questa pagina web.

Note: (1) L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto http://lists.peacelink.it/taranto/2007/03/msg00013.html

Lascia un commento sul blog dell'Espresso
http://riva.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/02/la-puglia-dei-veleni

Visita il sito di Vittorio Vespucci, dove si può visionare "La città malata", un firmato significativo su Taranto
http://www.vittoriovespucci.it/default.asp?pag=articolo&art=12

Allegati

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)