Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati
"Ogni giorno diagnostico un tumore a Taranto"
Dopo l'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" la stampa locale discute sull'emergenza inquinamento
2 aprile 2007
"Vorrei sottolineare come negli ultimi 10 anni personalmente abbia assistito ad una costante crescita di incidenza di tumori; non passa giorno che non mi capiti di effettuare una nuova diagnosi di tumore, spesso su persone giovani o, come due giorni fa su un bimbo di 10 anni".
Questo scrive il dott. Patrizio Mazza, primario dell'Ematologia a Taranto nell'Ospedale Moscati.
Lo scrive in una pagina del Corriere del Giorno di oggi che prende spunto dall'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" (1).
La alleghiamo a questa pagina web.
Note: (1) L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto http://lists.peacelink.it/taranto/2007/03/msg00013.html
Lascia un commento sul blog dell'Espresso
http://riva.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/02/la-puglia-dei-veleni
Visita il sito di Vittorio Vespucci, dove si può visionare "La città malata", un firmato significativo su Taranto
http://www.vittoriovespucci.it/default.asp?pag=articolo&art=12
Lascia un commento sul blog dell'Espresso
http://riva.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/02/la-puglia-dei-veleni
Visita il sito di Vittorio Vespucci, dove si può visionare "La città malata", un firmato significativo su Taranto
http://www.vittoriovespucci.it/default.asp?pag=articolo&art=12
Allegati
Intervento del dott. Patrizio Mazza
98 Kb - Formato pdfUn ematologo lancia un grido di allarme a Taranto
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network