Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati
"Ogni giorno diagnostico un tumore a Taranto"
Dopo l'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" la stampa locale discute sull'emergenza inquinamento
2 aprile 2007
"Vorrei sottolineare come negli ultimi 10 anni personalmente abbia assistito ad una costante crescita di incidenza di tumori; non passa giorno che non mi capiti di effettuare una nuova diagnosi di tumore, spesso su persone giovani o, come due giorni fa su un bimbo di 10 anni".
Questo scrive il dott. Patrizio Mazza, primario dell'Ematologia a Taranto nell'Ospedale Moscati.
Lo scrive in una pagina del Corriere del Giorno di oggi che prende spunto dall'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" (1).
La alleghiamo a questa pagina web.
Note: (1) L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto http://lists.peacelink.it/taranto/2007/03/msg00013.html
Lascia un commento sul blog dell'Espresso
http://riva.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/02/la-puglia-dei-veleni
Visita il sito di Vittorio Vespucci, dove si può visionare "La città malata", un firmato significativo su Taranto
http://www.vittoriovespucci.it/default.asp?pag=articolo&art=12
Lascia un commento sul blog dell'Espresso
http://riva.blogautore.espresso.repubblica.it/2007/04/02/la-puglia-dei-veleni
Visita il sito di Vittorio Vespucci, dove si può visionare "La città malata", un firmato significativo su Taranto
http://www.vittoriovespucci.it/default.asp?pag=articolo&art=12
Allegati
Intervento del dott. Patrizio Mazza
98 Kb - Formato pdfUn ematologo lancia un grido di allarme a Taranto
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network