Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Con queste parole del ministro Adolfo Urso, apparse sul Messaggero del 30 dicembre 2022, è stata lanciata l'idea di un "forno a freddo" a Taranto. Ma tale tecnologia - prospettata come "indispensabile" per il dissequestro dell'area a caldo dell'ILVA - non deve aver fatto presa sulla magistratura. L'area a caldo dello stabilimento ILVA di Taranto rimane infatti ancora sotto sequestro, anche perché il "forno a freddo" non è stato ancora inventato.
Le cose non vanno molto meglio per la parola "decarbonizzazione".
Il ministro Urso ha parlato di "piena decarbonizzazione".
Ma cosa significa "decarbonizzazione"?
La terminologia scientifica definisce "decarbonizzazione" l'abbandono del "carbonio", non del "carbone". Decarbonizzazione significa quindi abbandonare il carbone, il cas, il petrolio e le fonti fossili che contengono carbonio e che rilasciano CO2.
Abbandonare il carbone e sostituirlo con il gas metano non è abbandono del carbonio in quanto anche nel gas metano c'è il carbonio.
Il ministro ha tuttavia parlato di "piena decarbonizzazione" per lo stabilimento ILVA di Taranto. Lo scenario pervede il passaggio dal carbone al gas. Ma definirlo "piena decarbonizzazione" non è corretto in termini scientifici.
Link video
Articoli correlati
- Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network