Conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro con la stampa a Taranto, in via Pitagora 32 presso ilConvento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
21 agosto 2025
Redazione PeaceLink
Informazioni
File con i materiali per la conferenza stamoa, cliccare qui
Giovedì 21 agosto, ore 10 – Convento San Pasquale, ingresso da via Pitagora 32, Taranto
- Interviene il dottor Roberto Giua, chimico ambientale e già dirigente del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia.
- Relaziona la dottoressa Gladys Spiliopoulos, economista ambientale, sugli aspetti economici della decarbonizzazione.
- Introduzione a cura di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink.
La decarbonizzazione dell’ILVA viene presentata come una grande promessa: meno inquinamento, più modernità, un futuro garantito. Ma dietro gli annunci mancano dati fondamentali.
Il rischio è che la parola “decarbonizzazione” resti uno slogan vuoto, buono solo per le conferenze ufficiali, mentre nel frattempo gli altoforni continuano a produrre acciaio, emissioni e perdite economiche.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo
Sociale.network